istituita una cabina di regia al Ministero


Una linea dimenticata torna a far parlare di sé

Dopo oltre un decennio di silenzio e attesa, la linea ferroviaria Terracina–Priverno Fossanova sembra pronta a una nuova vita. Durante un incontro tenutosi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata annunciata la creazione di una cabina di regia con il compito di guidare ogni fase dell’intervento necessario per la riattivazione della tratta.

Un tavolo tecnico con tutti gli attori coinvolti

All’incontro, convocato dal Ministro Matteo Salvini, hanno preso parte i rappresentanti del Comune di Terracina, il sindaco Francesco Giannetti e l’assessore ai trasporti Sara Norcia, affiancati da RFI, ANAS, Regione Lazio, Astral e la Prefettura di Latina. A condurre i lavori il consigliere ministeriale Davide Bordoni, che ha sottolineato l’impegno politico verso la riapertura di un’infrastruttura fondamentale per la mobilità locale.

Sicurezza del Monte Cucca e fondi già previsti

Uno dei principali ostacoli alla riattivazione resta la fragilità geologica del Monte Cucca, che corre parallelamente alla tratta. Per questo motivo, Anas ha avviato uno studio di messa in sicurezza, che dovrebbe concludersi in circa due mesi. I lavori veri e propri richiederanno altri cinque mesi, per un investimento complessivo di 10 milioni di euro, già individuati.

Tempi di intervento e sinergie operative

La riattivazione completa della linea ferroviaria, secondo quanto dichiarato da RFI, richiederà tra i 24 e i 36 mesi. In parallelo, la Regione Lazio ha offerto la propria collaborazione tecnica e finanziaria per velocizzare i tempi e garantire che i lavori proseguano senza interruzioni.

Un nuovo incontro entro l’estate

Per monitorare lo stato di avanzamento delle attività, la cabina di regia si riunirà nuovamente prima dell’estate. In quell’occasione si valuteranno le tempistiche definitive e le risorse economiche eventualmente ancora da reperire.

Le reazioni degli amministratori

«Finalmente si torna a parlare in concreto della riattivazione della nostra ferrovia», ha dichiarato il sindaco Giannetti, ricordando che la tratta è fondamentale non solo per i collegamenti ferroviari ma anche per la sicurezza della viabilità ordinaria. Soddisfazione anche da parte dell’assessore Norcia, che ha sottolineato come l’impegno per riportare in funzione la linea non sia mai venuto meno.

La riapertura della Terracina–Priverno potrebbe rappresentare una svolta storica per il trasporto pubblico locale, contribuendo a decongestionare le strade e a rilanciare il turismo e l’economia del territorio. Ora la sfida è passare dalle parole ai fatti.

#Terracina #Priverno #Ferrovia #MinisteroInfrastrutture #Salvini #MobilitàLazio #RegioneLazio #TrasportiPubblici



Fonte: https://www.dayitalianews.com/terracina-priverno-ferrovia/

Back to top button