Notte europea dei ricercatori a Milano il 27 settembre 2024
Milano partecipa all’iniziativa della “notte europea dei ricercatori”, in agenda il 27 settembre, nell’ambito di “Co.Science”, il progetto biennale finanziato dalla Marie Skłodowska-Curie AcLons (Msca), in partenariato tra Comune di Milano, Consiglio nazionale delle ricerche, Università dell’Insubria, Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche e Consorzio Italbiotec.
L’obiettivo del progetto “Co.Science” è quello di promuovere il dialogo tra i singoli individui, ricercatrici e ricercatori e i diversi attori della società con un’attenzione particolare a studentesse e studenti. I ricercatori porteranno il proprio lavoro in luoghi non convenzionali, condividendo passione e impegno nell’attività di ricerca, risultati e traguardi, e ascolteranno opinioni e aspettative comuni, in particolare tra i più giovani.
La “notte europea dei ricercatori” farà proprio questo: il 27 settembre la scienza si proporrà in contesti non convenzionali, utilizzando un linguaggio quotidiano per ricostruire fiducia nella scienza e nella ricerca, attraverso dialoghi con i cittadini. L’appuntamento è all’Arengario di piazza del Duomo (dalle 16 alle 23) e al Museo della Scienza e Tecnologia in via Olona (dalle 18 alle 23).
Il progetto “Co.Science” si trasferirà poi nelle scuole, con un calendario di attività di divulgazione. I ricercatori entreranno nelle aule e faranno conoscere il loro lavoro agli studenti e insegnanti attraverso laboratori, seminari e giochi didattici, dalla primaria alla secondaria di secondo grado.
Fonte: https://www.milanotoday.it/attualita/notte-europea-ricercatori-2024.html