Quali sono le conseguenze sull’aria dell’incendio nel Milanese

Un’enorme nube di fumo questa mattina ha avvolto il cielo di diversi comuni dell’hinterland sud di Milano a causa di un grosso incendio a Buccinasco. I tecnici di Arpa Lombardia sono intervenuti per effettuare le verifiche sulla qualità dell’aria attraverso la strumentazione portatile: non sono stati evidenziati valori critici per i parametri ricercati, “gli inquinanti tipici della combustione dei materiali oggetto del rogo essendo in forma gassosa tendono a rarefarsi in atmosfera”, fa sapere Arpa.
Secondo l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, i fumi si sono dispersi facilmente grazie alle condizioni meteo che hanno permesso l’innalzamento della colonna di fumo. “Si sta concordando con il Comune di Buccinasco l’installazione in un’area pubblica e delimitata di un campionatore ad alto volume per la verifica in atmosfera della presenza di microinquinanti”, conclude Arpa in una nota.
L’incendio
L’incendio è scoppiato intorno alle 4 di lunedì, all’interno del sito di stoccaggio rifiuti gestito dall’azienda Resmal, del gruppo A2A. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con sei mezzi. Le operazioni di spegnimento sono durate circa quattro ore. A bruciare è stato prevalentemente materiale cartaceo e cartone pressato.
Fonte: https://www.milanotoday.it/cronaca/incendio/arpa-rogo-buccinasco.html