Spreco Alimentare, Milano ha il settimo hub a Loreto in 3 sedi vicine



È stato inaugurato a Milano il settimo hub di quartiere contro lo spreco alimentare, il secondo (dopo Selinunte, inaugurato a giugno) derivato dal coinvolgimento di 20 enti del Terzo settore e soggetti pubblici e privati grazie alla vittoria all’Eartshot Prize 2021 del Comune. L’hub è stato aperto in tre spazi della zona di piazzale Loreto: Off Campus in viale Monza, uno spazio nella parrocchia di Santa Maria Assunta in Turro (piazza Anelli) e uno spazio in Terza Settimana (via Leoncavallo). 

Con la diversificazione in tre spazi si cerca di favorire il radicamento e la prossimità territoriale, assicurando il coordinamento tra tutte le realtà promotrici. La capofila della gestione dell’hub Loreto è Comin, insieme a Milano Positiva Aps, Associazione T12 Lab, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Turro, Terza Settimana Odv e Mutuo Soccorso Aps.

L’obiettivo è sempre lo stesso: recuperare le eccedenze alimentari e redistribuirle. “L’esperienza di Milano e le sue iniziative nel campo delle politiche alimentari sostenibili sono riconosciute a livello nazionale e internazionale per il loro alto valore innovativo. In particolare, il sistema degli hub di quartiere contro lo spreco alimentare si è dimostrato attivatore di circuiti virtuosi di recupero e redistribuzione delle eccedenze”, ha dichiarato Anna Scavuzzo, vice sindaca di Milano.

“Il rafforzamento della rete degli hub contro lo spreco alimentare nei diversi municipi si inserisce nel solco della nostra strategia di welfare di prossimità che stiamo promuovendo come una delle priorità di questa amministrazione”, ha aggiunto Lamberto Bertolé, assessore al welfare. “L’apertura dell’hub Loreto ci rende molto orgogliosi, perché siamo convinti che rappresenterà un rafforzamento delle reti sociali e del tessuto associazionistico già presenti nel nostro territorio in maniera capillare”, ha concluso Simone Locatelli, presidente del Municipio 2.

Nel nuovo hub, tra l’altro, si potranno trasformare alimenti non più freschi per produrre compost. Il funzionamento della raccolta e consegna dei prodotti è garantito dai partner che hanno reso possibile il progetto, a partire dalla capofila Comin. Tra le realtà che partecipano al progetto con le donazioni, la Coop di via Palmanova, alcuni punti vendita di Sigma, l’Ortomercato e gli esercizi commerciali del quartiere, nonché un altro hub della rete, quello di Lambrate.



Fonte: https://www.milanotoday.it/attualita/hub-spreco-alimentare-loreto.html

Back to top button