A Mezzano assemblea PD con i cittadini: alluvione, giovani, scuola e trasporto al centro dell’incontro con Alessandro Barattoni

Si è tenuta lunedì 14 aprile a Mezzano l’assemblea pubblica del Partito Democratico, promossa congiuntamente dai circoli di Mezzano e Piangipane, nell’ambito del ciclo di incontri territoriali che vedono protagonista il candidato sindaco della coalizione di centrosinistra, Alessandro Barattoni.
Nel corso dell’incontro, Barattoni ha affrontato con ampiezza e profondità alcune delle sfide cruciali per il futuro del Comune di Ravenna, partendo da quelle relative al piano per l’alluvione. “Gli eventi che hanno colpito la nostra terra – ha detto – hanno lasciato ferite profonde. Per questo ho più volte chiesto con forza che il Governo garantisca tutte le risorse necessarie alla ricostruzione e che si proceda con urgenza all’attuazione del piano speciale per la messa in sicurezza del territorio. Bene che la Regione abbia aumentato fin dall’inizio del nuovo mandato i fondi relativi alle manutenzioni ma è inaccettabile che, a distanza di mesi, molte comunità attendano ancora risposte concrete. Dobbiamo investire in nuove opere idrauliche, rafforzare la prevenzione e costruire un modello di sviluppo che tenga insieme tutela dell’ambiente e sicurezza delle persone. Ma per ottenere i fondi necessari dal Governo, la Romagna deve presentarsi unita: serve un patto tra tutte le forze politiche, a prescindere dall’appartenenza, per far valere insieme, con una sola voce, i diritti dei nostri territori.”
Sul tema delle famiglie e dei servizi educativi, il candidato del centrosinistra ha evidenziato la “necessità di proseguire e rafforzare gli investimenti nei servizi per l’infanzia, ricordando gli interventi già realizzati sui nidi grazie ai fondi PNRR e l’attenzione dedicata ai centri estivi, anticipando i bandi e stanziando risorse aggiuntive per abbattere le liste d’attesa. Particolare rilievo ha il tema dell’inclusione scolastica per i bambini con disturbi dello spettro autistico. Siamo arrivati a un rapporto di 1 ogni 70, servono risposte omogenee in tutto il territorio regionale, e su questo serve un impegno collettivo per il sostegno alle famiglie.”
Ampio spazio è stato dedicato da Barattoni ai giovani: “Non una categoria unica, ma un mondo variegato, da valorizzare e accompagnare attraverso spazi di aggregazione sia liberi che mediati, in collaborazione con il volontariato e le società sportive”. Un altro tema cruciale è stato quello dell’invecchiamento e delle nuove fragilità. Barattoni ha proposto nuove forme di coabitazione e appartamenti protetti, in grado di rispondere alla crescente popolazione anziana con servizi personalizzati.
Barattoni ha poi espresso l’intenzione di varare un grande piano di manutenzione diffusa: marciapiedi, ciclabili, strade: “Serve un cambio di passo concreto”. Ha inoltre ribadito che la variante alla Classicana resta una priorità: “Va fatta, il percorso va condiviso, è un’opera necessaria.”