a settembre evento espositivo “Viva l’Italia” a Cinecittà World

Il senso della squadra, la motivazione, la fiducia, il sacrificio, ma anche la capacità di crescere dopo una sconfitta. Sono questi i messaggi lanciati dagli atleti delle Forze armate italiane in occasione della presentazione dell’ottava edizione di “Viva l’Italia”, evento espositivo e dimostrativo che si svolgerà a Cinecittà World, il Parco divertimenti del cinema e della Tv a Roma, i primi due weekend di settembre (il 6, il 7, l’8, il 14 e il 15). Nel corso della presentazione dell’iniziativa avvenuta oggi presso la Scuola di formazione Giovanni Falcone della Polizia, sono intervenuti atleti paralimpici e non delle Forze armate, alcuni dei quali parteciperanno alle Olimpiadi di Parigi 2024, l’Ad di Cinecittà World, Stefano Cigarini, il colonnello Carlo Colaneri, capo ufficio sport paralimpico della Difesa, e dirigenti delle forze dell’ordine. Tra i set dei film che hanno fatto la storia, lo Stato maggiore della Difesa e le Forze armate, Guardia di finanza, Polizia di Stato, Polizia penitenziaria, Croce rossa (Corpo militare della Croce rossa e Corpo delle infermiere volontarie della Croce rossa), volontari, Corpo nazionale dei vigili del fuoco, con il loro suggestivo e imponente spiegamento di forze, saranno i protagonisti assoluti della manifestazione dedicata a uomini, donne e mezzi che garantiscono la sicurezza dei cittadini e la protezione del nostro Paese.
Si potrà salire a bordo di gazzelle e volanti, studiare la scena del crimine nel laboratorio della scientifica, imparare a riconoscere gli indizi come un vero poliziotto, apprendere come si effettua l’analisi del Dna, ammirare gli assetti di eccellenza delle nostre Forze armate, Forze di Polizia e corpi dello Stato, godersi lo spettacolo delle bande e fanfare militari, unitamente a quello dei gruppi sportivi. Il tema scelto per l’edizione 2024 della kermesse è “Campioni di sport, campioni di vita”: un modo per celebrare gli atleti supportati dai vari corpi che si sono distinti agli Europei di atletica di Roma e ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Sarà un’opportunità imperdibile per tutti gli ospiti che potranno incontrare e stringere la mano ai loro beniamini e ascoltare le loro storie di forza e motivazione.
“Viva l’Italia non è solo un evento, è una possibilità unica per ammirare da vicino la professionalità delle Forze armate e delle forze dell’ordine italiane – ha spiegato Stefano Cigarini, amministratore delegato di Cinecittà World -. L’occasione è anche benefica: lo scorso anno Cinecittà World ha consegnato un assegno di oltre 60 mila euro agli enti assistenziali familiari di Forze armate e forze dell’ordine, e all’Anafim”. Anche quest’anno, per ogni biglietto speciale legato all’evento, saranno devoluti 5 euro per l’attività benefica.
Lo Stato maggiore della Difesa è lieto di partecipare anche quest’anno con gli stand espositivi delle quattro Forze armate, a “Viva l’Italia” presso Cinecittà World. L’evento a scopo benefico, rinnova una collaborazione ormai consolidata e condivisa per fornire sostegno agli enti assistenziali delle Forze armate, quale gesto di solidarietà e vicinanza alle famiglie dei militari scomparsi e per sostenere i familiari con disabilità dei dipendenti della difesa attraverso molteplici attività ricreative, culturali e sportive nello spirito di “non lasciare mai indietro nessuno”. La manifestazione costituisce inoltre un’imperdibile occasione per ammirare e conoscere da vicino gli assetti di eccellenza delle Forze armate che vengono impiegati a favore della collettività a salvaguardia della sicurezza nazionale e in caso di emergenza. Le attività saranno inoltre arricchite dalle esibizioni delle bande e fanfare militari che ripercorreranno con i loro brani la nostra storia. “Siamo particolarmente lieti di contribuire all’iniziativa benefica dell’evento”, ha dichiarato il generale di brigata Eugenio Martis, vice capo del V Reparto Affari generali dello Stato maggiore della Difesa.
A margine dell’evento, il colonnello dell’Esercito Roberto Punzo, atleta paralimpico ferito nel 2006 in Libano, ha raccontato ad “Agenzia Nova” quanto sia stato importante dopo l’incidente “incontrare le persone giuste” per iniziare a praticare il tiro con l’arco, malgrado l’accaduto. A differenza di altri, l’aver incontrato le persone giuste che gli hanno proposto di intraprendere l’attività sportiva gli ha fatto dire: “Questa è una cosa che non ho mai fatto. Il ‘malgrado’ diventa un’opportunità incredibile. Si schiude un orizzonte che uno non aveva mai immaginato” e si può iniziare di nuovo. In generale, “fare attività sportiva ti dà l’opportunità di immaginare quello che al momento è inimmaginabile. Coltivare un futuro che ti possa sorprendere e lo puoi fare avendo fiducia in quello che stai facendo”, ha concluso Punzo.
La Guardia di finanza sarà presente con stand espositivi, automezzi di recente immissione in servizio, tra i quali anche alcuni a trazione elettrica/ibrida, un simulatore di realtà aumentata interattivo di ultima generazione. Vi sarà uno spazio dedicato agli atleti delle Fiamme gialle, con mostra di attrezzature tecnico-sportive e con la presenza di alcuni atleti. Prevista infine, venerdì 6 settembre, un’esibizione della banda musicale del corpo. In occasione delle celebrazioni del 250mo anniversario della fondazione della Guardia di finanza, la prestigiosa banda musicale del corpo il 6 settembre delizierà i presenti con una rassegna dei più celebri brani del passato e del presente, amati da adulti e bambini.
La Cinecittà Street, invece, sarà dedicata alla Polizia di Stato, presente all’evento per regalare a tutti gli ospiti un momento di spensieratezza e favorire la diffusione della cultura della legalità anche tra i più giovani. Nel corso della manifestazione, oltre agli stand espositivi con personale specializzato impegnato nella presentazione e divulgazione delle campagne di prevenzione, si potranno ammirare alcuni mezzi in uso alla Polizia di Stato – come la nuova e sfavillante Lamborghini Urus impiegata per il trasporto degli organi su tutto il territorio nazionale, due motoveicoli della Polizia stradale, il FullBack della Polizia scientifica e il camper rosa della Polizia di Stato con a bordo un’equipe specializzata contro la violenza sulle donne. Nell’ambito dell’iniziativa saranno realizzate dimostrazioni operative delle unità cinofile e di un team di artificieri della Polizia di Stato, nonché saggi dimostrativi di una rappresentanza di atleti dei gruppi sportivi Fiamme Oro. La Fanfara della Polizia di Stato, infine, intratterrà il pubblico con un’emozionante esibizione musicale. Intervenendo alla presentazione di oggi, Francesca Picierno, vice questora aggiunta della Polizia di Stato, ha sottolineato una “importante novità” dell’evento di quest’anno. Sarà presente il camper della campagna “Questo non è amore”, che con il personale “proverà a incontrare chi vuole consigli per sapere come comportarsi in situazioni difficili”, come nel caso di episodi di violenza di genere. “Agendo in tempo si possono aiutare tantissime donne”, ha affermato Picierno.
Per la Polizia penitenziaria saranno presenti stand espositivi dedicati a illustrare i compiti e le attività delle diverse specialità del Corpo. Sarà possibile conoscere da vicino il lavoro dei reparti d’élite, Nic, Gom e Uspev; assistere alle esibizioni degli atleti delle Fiamme azzurre e alle dimostrazioni del Servizio cinofili; salire a bordo di un automezzo adibito al trasporto dei detenuti; simulare l’acquisizione di impronte digitali con gli addetti del Servizio informatico e prelievo e conservazione di campioni del Dna con il personale tecnico del Laboratorio centrale per la Banca dati nazionale del Dna; assistere al concerto della banda musicale del Corpo. “La Polizia penitenziaria è convintamente orgogliosa di esserci anche quest’anno”, ha dichiarato Giovanni Russo, capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.
I Vigili del fuoco saranno presenti con alcuni mezzi di soccorso che si vedono sfrecciare quotidianamente sulle strade, squadre di terra e personale specialista. Quest’anno, inoltre, si potrà vivere l’emozione di essere su di un mezzo di soccorso dall’elicottero all’autopompa grazie alla realtà virtuale. Ad arricchire la partecipazione ci saranno atleti e tecnici di alcune sezioni del G.S. VV.F. Fiamme rosse, che saranno a disposizione degli intervenuti, per insegnare a grandi e piccini i rudimenti delle loro discipline. Nel pomeriggio del 14 settembre la Banda del Corpo nazionale intratterrà i visitatori. “Siamo lieti di partecipare a Viva l’Italia, evento che si rinnova di anno in anno – dichiara il capo del Corpo nazionale, Carlo dall’Oppio -. Questa è una di quelle occasioni per stare vicino ai cittadini in un contesto non di emergenza, utile a diffondere la cultura della sicurezza e in più ci aiuta a sostenere, grazie ai nostri enti di assistenza, chi si trova in difficoltà”.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram