Al Festival Puccini, la magia del teatro «sospeso» sul lago- Corriere.it


Dalla struggente Madama Butterfly al concerto privato al teatro di Vetriano, dalle visite di Lucca e Pisa alla villa Reale di Marlia e alle cave di Michelangelo, quelle di Carrara

successo pi di trecento volte e accadr ancora la sera del 7 settembre davanti al Lago di Puccini. La maschera di Benjamin Franklin Pinkerton, il pi cinico maschilista, ma anche il pi pentito tenente della Marina degli Stati Uniti, si poser per l’ennesima volta sul volto di un tenore appena trentenne, stella nascente della lirica. Si chiama Vincenzo Costanzo, nato a Napoli (e anche per questo qualche critico musicale lo ha definito l’erede di Caruso) e sar uno dei protagonisti della Butterfly. Lo guarderemo leggero e baldanzoso sedurre la povera Cio Cio San per poi ascoltarlo, ormai trasfigurato, nel suo musicalmente soave pentimento. E lo incontreremo, dietro le quinte prima dello spettacolo, durante In Viaggio con le firme del Corriere della Sera (dal 5 all’8 settembre), a cent’anni dalla morte del maestro e a centoventi dalla nascita della Madama Butterfly, l’opera forse pi struggente di Giacomo. Sar un’emozione e non solo per il giovane tenore Costanzo. Il doppio anniversario Puccini-Butterfly celebrato dal Festival Pucciniano nel luogo, Torre del Lago, pi amato da Puccini, un evento imperdibile. Anche perch la 70 edizione della kermesse ha inserito nel cartellone altre opere del Maestro: le Villi, Edgar, Manon, Bohme, Tosca e Turandot. Costanzo, che ha vinto premi prestigiosi (tra i quali il Premio Caruso) e ha lavorato con grandi direttori d’orchestra ( in questi giorni Cavaradossi al Maggio musicale fiorentino con Gatti) e registi (Zeffirelli, Cavani) ha una peculiarit in pi: laureato in ingegneria informatica. Come sar il suo Pinkerton a Torre del Lago? Cercher nuove sfumature sulla scrittura pucciniana e sulla mia interpretazione di questo personaggio complesso — risponde Costanzo —. Ci sto lavorando intensamente con il direttore Jacopo Sipari Di Pescasseroli, e sono sicuro che questi luoghi cos evocativi mi aiuteranno a dare il meglio di me stesso. Sar un’esperienza esclusiva per i nostri lettori. Nella casa di Puccini ancora intatta e diventata un museo, intervisteremo il direttore d’orchestra. Poi visiteremo la Bomboniera il minuscolo teatro di Vetriano (con concerto privato) e la villa Reale di Marlia. Visiteremo i tesori di Lucca, dove il maestro nato, e nella vicina Pisa, visiteremo la Scuola Normale Superiore e cammineremo a undici metri di altezza sopra Piazza dei Miracoli. Infine, saranno le cave di Michelangelo, quelle di Carrara, ad accoglierci.

Nella foto, il Teatro Puccini a Torre del Lago, cuore di questo progetto in Toscana

Corriere della Sera anche su Whatsapp. sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

10 giugno 2024 (modifica il 10 giugno 2024 | 18:04)



Fonte: https://www.corriere.it/cronache/24_giugno_10/al-festival-puccini-magia-teatro-sospeso-lago-39eddc0c-2741-11ef-a876-33db9a3df173.shtml

Back to top button