Amerigo Vespucci: Genova accoglie il veliero della Marina, cerimonia solenne per il ritorno dal tour mondiale

«Dietro ogni rotta tracciata ci sono competenza, passione e sacrificio. Oggi, nella Giornata della Marina, ringraziamo i nostri professionisti del mare e celebriamo il ritorno ’a casa’ di nave Vespucci, al termine di un Tour Mondiale straordinario». Lo ha scritto su X il ministro della Difesa Guido Crosetto, facendo riferimento al ritorno a Genova di Nave Vespucci, il veliero della Marina militare protagonista del Tour mondiale che ha portato l’eccellenza dell’Italia in tutto il mondo.
Il veliero scortato in porto da imbarcazioni a vela e navi straniere
L’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare, è entrata nel porto di Genova intorno alle 8,30 per l’attracco a Ponte Parodi, dove si svolge la cerimonia ufficiale per il ritorno a Genova, al termine del tour mondiale che ha toccato i cinque continenti. La giornata prevede anche il sorvolo delle Frecce Tricolori e di una formazione di aerei della Marina F35B e AV8B. Il veliero, con a bordo oltre 200 membri dell’equipaggio, è stata accompagnata da molte imbarcazioni a vela della Marina Militare tra cui Stella Polare, Chaplin, Antares, Aquarius, Gemini, Tarantella, Penelope e da due navi a vela straniere: Capitan Miranda della Marina Militare dell’Uruguay e dal Shabab Oman II della Marina Militare dell’Oman. La cerimonia si tiene in concomitanza con la Giornata della Marina Militare alla conclusione del Tour Mondiale del Vespucci, dopo quasi 50.000 miglia nautiche percorse, 32 paesi, 53 porti di cui 20 nel mar Mediterraneo.
Il messaggio di Mattarella: Vespucci ha nutrito la crescita dell’immagine dell’Italia
Il presidente della Repubblica Mattarella, in occasione della Festa della Marina Militare, ha inviato al Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, un messaggio: «Le donne e gli uomini della Marina Militare rappresentano un’eccellenza, il volto di un’Italia che si fa carico, con alto senso di responsabilità, della missione di contribuire a salvaguardare la pace e la sicurezza, in aderenza ai valori costituzionali. Nel giorno della vostra festa, mentre saluto la Bandiera, rivolgo il primo pensiero alla memoria dei marinai caduti che hanno testimoniato con il sacrificio della vita la loro dedizione alla Patria». nel messaggio il capo dello Stato ha ricordato «la lunga tradizione marinara, rappresentata idealmente dalla Nave Scuola Amerigo Vespucci che proprio oggi, a Genova, termina una impegnativa campagna navale di particolare rilevanza, ha nutrito la crescita di competenze preziose e dell’immagine dell’Italia».
Crosetto: la Marina in grado di costruire ponti ei pace e cooperazione
«Un viaggio che ha portato nel mondo l’anima dell’Italia – ha sottolineato Crosetto – La Marina Militare non è solo sicurezza, innovazione e libertà di navigazione, ma è forza in grado di costruire ponti di pace e cooperazione: auguri a tutti i marinai». La cerimonia coincide con la Giornata della Marina Militare e si svolge alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alla cerimonia prenderanno parte anche il ministro Crosetto, la vice presidente del Senato Licia Ronzulli, il vice presidente della Camera Fabio Rampelli, oltre al Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Luciano Portolano, al Capo di Stato Maggiore della Marina Militare ammiraglio Enrico Credendino, al presidente della Regione Liguria Marco Bucci e al sindaco di Genova Silvia Salis.
La Vespucci ha percorso quasi 50mila miglia nautiche nei cinque continenti
Nave Vespucci è tornata nel porto del capoluogo ligure da cui era partita nel 2023, dopo una navigazione di quasi 50.000 miglia nautiche tra cinque continenti, 32 Paesi, 53 porti di cui 20 nel Mar Mediterraneo.