arriva un nuovo bando per la ricerca del “fundraiser”



A due mesi dall’anno di Capitale cultura 2025, poche notizie arrivano dalla fondazione di partecipazione che dovrebbe organizzare l’evento. L’ente è infatti adesso formalmente pronto, dotato di un direttore generale e un direttore operativo oltre che di un Cda insediato da tempo, ma sul sito istituzionale è impossibile trovare anche solo un numero di telefono dell’ente o leggere delibere approvate dagli organismi nell’apposita sezione amministrazione trasparente.

E mentre sono in fase di definizione le procedure realizzate per individuare alcune figure professionali, altre dovranno essere rifatte per assenza di partecipanti. Si tratta della manifestazione di interesse per l’individuazione del “fundraiser”, cioè chi dovrà occuparsi della “ricerca, contrattualizzazione e incasso delle sponsorizzazioni per la realizzazione di Agrigento capitale della cultura 2025”, si legge nel bando.

Nel dettaglio il professionista dovrà ricercare lo sponsor, definire il contratto di sponsorizzazione e curare l’assistenza nella procedura di incasso ed eventuale rendicontazione. Questo in linea di principio, perché nell’avviso è chiarito che “la fondazione si riserva la facoltà di agire direttamente con alcuni potenziali sponsor dandone preventiva comunicazione al soggetto incaricato”. Quindi nei fatti potrebbero “scippare” la gestione del cliente al soggetto incaricato.

Tra le caratteristiche che dovrà possedere c’è l’iscrizione alla Camera di commercio con un ruolo compatibile e, preferibilmente, aver già svolto incarichi simili. “L’esperienza maturata con successo per altre edizioni di Capitale Italiana della Cultura sarà oggetto di valutazione ai fini dell’affidamento”, si legge.

Il bando, reperibile a questo link, prevede una scadenza contrattuale del 31 dicembre 2024. Le domande dovranno essere inviate entro l’otto novembre.



Fonte: https://www.agrigentonotizie.it/cronaca/agrigento-capitale-della-cultura-2025-fondi-bandi.html

Back to top button