Avanti il progetto della Circonvallazione Nord Di Faenza. Comune e Provincia sottoscrivono la convenzione per sviluppare il progetto di fattibilità

Il Comune di Faenza e la Provincia di Ravenna hanno firmato una convenzione per sviluppare il progetto di fattibilità tecnico-economica della Circonvallazione Nord di Faenza.
Questa nuova infrastruttura collegherà le strade provinciali S.P. 38 e S.P. 302, basandosi su ipotesi progettuali già esistenti e, una volta completata, migliorerà significativamente la gestione del traffico tra via Emilia, S.P. 302 e il casello autostradale S.P. 8, attualmente congestionato nel centro di Faenza, riducendo così la pericolosità e l’inquinamento del traffico urbano.
L’iniziativa rappresenta un passo cruciale per una strada attesa da tempo. Lo studio riprenderà i lavori preliminari iniziati in passato. Dato il valore strategico dell’intervento, il Comune di Faenza avvierà un percorso partecipativo, coinvolgendo stakeholders e parti interessate per identificare le soluzioni migliori. Gli eventi di maggio 2023 e il passaggio della strada su aree alluvionate impongono l’adeguamento alle nuove normative che saranno presto pubblicate.
Il Comune di Faenza sta conducendo uno studio del traffico per valutare l’impatto della circonvallazione e ha inserito l’intervento nel Piano Strutturale Comunale (PSC). La Provincia di Ravenna e il Comune di Faenza hanno preparato un documento di prefattibilità per le prime considerazioni progettuali.
Il documento firmato dettaglia le responsabilità di ciascun ente. La Provincia di Ravenna redigerà il progetto di fattibilità tecnico-economica e otterrà i pareri e le autorizzazioni necessarie. Il Comune di Faenza si occuperà degli aspetti urbanistici, dell’individuazione e gestione dei sottoservizi, coordinandosi con gli enti gestori per spostare o proteggere le reti esistenti.
“La pianificazione integrata tra Provincia e Comuni di opere infrastrutturali e importantissime per il territorio come questa, è frutto di una visione condivisa e complessiva delle priorità e rappresenta la premessa essenziale al reperimento delle risorse necessarie all’attuazione delle stesse – ha dichiarato Michele de Pascale, Presidente della Provincia di Ravenna -. La scelta di tradurre gli importanti approfondimenti tecnici sviluppati fin qui in un vero e proprio Progetto di fattibilità tecnico economica che coinvolga fin da subito tutti gli enti preposti alla sua approvazione è un passo in avanti decisivo sia nella definizione della scelta progettuale più opportuna che nella risoluzione di tutte le possibili criticità. La definizione di un Progetto di fattibilità tecnico economica è sicuramente un presupposto importante per avere accesso ai bandi di finanziamento delle opere pubbliche”.
“Con questo documento – commenta Massimo Isola, Sindaco di Faenza – si entra in una fase nuova per la realizzazione della Circonvallazione Nord di Faenza, una infrastruttura fondamentale per tenere assieme la qualità della vita, la sostenibilità della mobilità e lo sviluppo dei nostri sistemi produttivi. Sarà un percorso importante che affronteremo anche attraverso strumenti di partecipazione condivisa con le tante realtà coinvolte. Non appena ultimato il progetto di fattibilità tecnico-economica, assieme alla Provincia di Ravenna costruiremo un confronto serrato con la Regione Emilia Romagna e lo Stato per reperire le risorse per permettere la realizzazione dell’infrastruttura”.
“Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella creazione di infrastrutture strategiche per la crescita della città che guarda al futuro e alla Faenza del domani. Una scelta che apre a nuove prospettive anche sul fronte della mobilità sostenibile e dell’accessibilità al nostro centro storico” conclude Andrea Fabbri, Vicesindaco di Faenza con la delega ai Lavori Pubblici.