Bollette, bonus extra di 200 euro: ecco come sarà erogato secondo l’Arera


Con il nuovo decreto Bollette approvato nelle scorse settimane dal governo arriva un contributo straordinario di 200 euro per la fornitura di energia elettrica a favore dei clienti con Isee (indicatore della situazione economica equivalente) fino a 25mila euro. Si tratta di un bonus che si aggiunge a quello già previsto per luce e gas dalle norme vigenti e che viene concesso ai nuclei familiari con un Isee inferiore a 9.530 euro (o a 20mila euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico). Ma come sarà erogato il nuovo assegno? A spiegare le modalità è stato il presidente dell’Arera, Stefano Besseghini, nel corso di un’audizione in Commissione Attività Produttive alla Camera sul provvedimento.

Il confronto con l’Inps

Besseghini ha detto che l’Autorità, regista del sistema dei bonus, ha già avviato le interlocuzioni con l’Inps per concordare l’invio al Sistema informativo integrato – il “cervellone” che custodisce i dati sulle utenze energetiche – dei flussi informativi per individuare i beneficiari della nuova agevolazione.

Erogazione rapida per chi è già in regola

Secondo quanto riferito ieri in audizione, l’Arera sta già lavorando per adottare le disposizioni necessarie ad assicurare fin da subito il riconoscimento in bolletta del contributo straordinario agli attuali titolari del bonus sociale, che risultano già individuati e i cui dati sono già in possesso del Sii. A questi utenti, dunque, il contributo straordinario arriverà senza indugi non appena l’Arera avrà messo a punto tutti i passaggi per garantire l’erogazione del bonus extra.

Caro bollette, ecco come si può risparmiare con luce e gas

Come si ottiene attualmente il bonus sociale

In questo modo, l’Autorità punta quindi a ottimizzare la procedura automatizzata già in uso per il riconoscimento dei bonus sociali in modo da garantire l’invio tempestivo del contributo straordinario ai consumatori che ne hanno diritto e che già oggi, come detto, ottengono lo sconto previsto direttamente nella fattura con modalità differenti a seconda della tipologia. Per il bonus elettrico, lo sconto applicato è uguale ogni mese (per i 12 mesi dell’anno in cui il cliente ne ha diritto). Per il bonus gas, invece, lo sconto in bolletta è diverso a seconda della stagione in cui viene riconosciuto: ogni 3 mesi, quindi, il valore del bonus gas cambia perché è più alto nel periodo invernale in cui si consuma più gas, e più basso nei mesi estivi in cui il consumo è minore.

Tempi più lunghi per chi non ha ancora presentato la certificazione Isee

Per tutti coloro che ancora non hanno presentato la certificazione Isee, i tempi di erogazione del bonus extra saranno inevitabilmente più lunghi. Ecco perché il presidente dell’Arera Besseghini ha ribadito la necessità che le categorie di clienti interessate presentino al più più presto la documentazione al fine di ottenere nei mesi successivi il contributo straordinario. La cui assegnazione avverrà, quindi, non appena l’analisi dei dati farà emergere il possesso dei requisiti necessari per accedere all’agevolazione.



Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/bollette-arriva-bonus-extra-200-euro-ecco-come-sara-erogato-secondo-l-arera-AGb4ZyVD

Back to top button