Bonus benzina, a chi è rivolto, come richiederlo

In arrivo un nuovo bonus benzina per aiutare le famiglie a fronteggiare l’aumento dei prezzi dei carburanti. Unione energie per la mobilità (Unem) e altre associazioni di settore hanno rinnovato la convenzione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’utilizzo della carta “Dedicata a te”. Dal settembre 2024 al febbraio 2025, i beneficiari della social card possono usufruire di sconti sul carburante o ottenere buoni presso i punti vendita aderenti all’iniziativa.
Bonus benzina a chi è rivolto
Il bonus benzina è un nuovo contributo statale erogato tramite carta elettronica, destinato alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro e a chi fa parte di un nucleo familiare in cui nessuno percepisce altri sussidi. La Carta Spesa Dedicata a Te, caricata con 500 euro (40 euro al mese), è destinata all’acquisto di carburante, beni alimentari di prima necessità e abbonamenti al trasporto locale, ma non può essere utilizzata per bevande alcoliche.
Le famiglie con almeno tre componenti hanno priorità, e i beneficiari saranno avvisati direttamente senza dover presentare domanda. Infatti per avere la nuova social card, non occorre fare domanda, sono i Comuni a individuare e contattare le famiglie con i requisiti.

Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, e l’intero importo deve essere speso entro il 28 febbraio 2025. Nel 2023 l’importo era di 382,50 euro. Per avere la nuova social card, non occorre fare domanda , sono i Comuni a individuare e contattare le famiglie con i requisiti.
Questa misura è diversa da quella per i dipendenti, come era stato fatto in passato con il governo Draghi e poi modificato nel 2023 dal governo Meloni.
Bonus benzina come funziona
Il bonus benzina consente alle famiglie l’uso della social card per acquistare carburante (gasolio, benzina, gpl, metano), e viene erogato direttamente sulla prepagata “Dedicata a te”. La Carta Acquisti vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro x 2 = 80 euro) sulla base degli stanziamenti via via disponibili.
I benzinai aderenti aderenti all’iniziativa offrono uno sconto immediato sul rifornimento o un buono per un futuro acquisto di carburante. La partecipazione delle imprese è volontaria.

I distributori abilitati sono quelli delle seguenti Associazioni: UNEM, Assopetroli – Assoenergia, Federmetano, Assogasmetano, Assocostieri e Federchimica – Assogasliquidi.
Leggi anche:
→ Prezzo medio nazionale dei carburanti
→ Come risparmiare sul carburante
→ Prezzi carburanti su Google Maps
→ Accise carburanti, prezzo reale benzina e diesel
→ Benzina e gasolio a 1 euro, prezzo agevolato
→ Come fare carburante al self service da soli?
→ Come pagare al self service di carburante
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!
Fonte: https://www.newsauto.it/notizie/bonus-benzina-social-card-carburanti-2024-449869/