Brisighella: oltre 1 milione di euro per riqualificazione del centro, campo sportivo e scuola primaria Giovanni XXIII
Il Comune di Brisighella guarda al futuro con tre importanti progetti che spaziano dalla riqualificazione urbana all’efficientamento energetico, passando per la ricostruzione delle strutture sportive danneggiate dall’alluvione del 2023.
Riqualificazione del centro storico e delle aree mercatali
Il primo progetto si concentra sulla riqualificazione di piazza Marconi e sulla valorizzazione dell’area commerciale di piazza Carducci e del centro storico. L’intervento, del valore complessivo di 176.000 euro, è finanziato per 140.800 euro grazie a un contributo regionale. I lavori, che mirano a migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle aree, dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2026.
Messa in sicurezza del campo sportivo “G. Montaguti”
Il secondo progetto riguarda la ricostruzione del campo da calcio a 11 del centro sportivo “G. Montaguti”, danneggiato dall’alluvione del maggio 2023. Con l’Ordinanza n. 16/2024, il Commissario Straordinario alla Ricostruzione, Francesco Paolo Figliuolo, ha stanziato 560.000 euro per un intervento complessivo che include:
Rifacimento delle recinzioni perimetrali.
Creazione di argini protettivi contro futuri allagamenti.
Rifacimento del fondo e dei drenaggi dei campi da calcio.
Installazione di nuovi impianti, membrana e caldaie.
I lavori prevedono la realizzazione di un nuovo sottofondo, sistema di drenaggio, impianto di irrigazione e un manto in erba artificiale.
Efficientamento energetico della scuola primaria Giovanni XXIII
Il terzo progetto punta sull’efficientamento energetico della scuola primaria Giovanni XXIII nella frazione di Fognano. Il Comune di Brisighella ha ottenuto un finanziamento complessivo di 324.000 euro nell’ambito delle Agende Trasformative Urbane per lo Sviluppo Sostenibile (ATUSS), con 259.200 euro finanziati da contributi regionali e 64.800 euro da fondi comunali.
Ad oggi, sono stati impegnati 25.999 euro per la progettazione esecutiva e la diagnosi energetica. I lavori, che ammontano a 242.449 euro netti, comprenderanno interventi per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e saranno affidati sulla base del progetto esecutivo già in fase di completamento.