Crisi idrica, la protezione civile: “Situazione di emergenza gestibile”

“Sulla situazione degli invasi idrici scarsamente riempiti in Sicilia, è fondamentale evitare allarmismi ingiustificati, spesso generati da notizie o dichiarazioni non supportate da dati pertinenti e aggiornati. In particolare, è fuorviante parlare di esaurimento degli invasi entro sei mesi”.
Piove sempre meno sulla provincia di Agrigento: adesso i dati fanno paura
Così, in una nota, il dirigente generale della protezione civile e coordinatore della cabina di regia per la siccità Salvo Cocina.
“l governo regionale – prosegue – ha promosso ed emanato tutti i provvedimenti possibili, fra cui l’istituzione della Cabina di regia, che fino a oggi ha fatto quasi cento riunioni. Conseguentemente, sotto il monitoraggio e la regia regionale, i gestori della rete idrica hanno realizzato centinaia di interventi per far fronte all’emergenza, reperendo nuove fonti d’acqua e riducendo le principali perdite. Grazie a queste azioni coordinate, fra cui le riduzioni dei prelievi per aumentare la vita utile degli invasi a fine 2024, la situazione di massima emergenza è stata mitigata ed è praticamente rientrata nelle province più colpite di Enna e Caltanissetta”.
Dossier – Nuova rete idrica ad Agrigento, dopo anni di attesa partono i lavori in città: ecco dove
Dossier – Non si ferma la caccia ai pozzi nell’Agrigentino: ma ecco perché l’unica soluzione alla crisi idrica resta il dissalatore
Nessun riferimento nella nota alla situazione di Agrigento, dove pure la crisi idrica è storicamente stata più dura, ma Cocina parla su base regionale la situazione “resta di emergenza, ma comunque gestibile” nella Sicilia occidentale.
“Grazie agli interventi già effettuati sotto la regia regionale – dice ancora Cocina -, la situazione presenta oggi segnali di netto miglioramento. I numerosi progetti, finanziati con 80 milioni dalla Regione e 48 dallo Stato, consentono oggi di poter contare su scorte idriche sufficienti negli invasi per almeno 11 mesi, fino a marzo del prossimo anno. Questo anche nell’ipotesi, altamente improbabile, che non si verifichino più precipitazioni fino a quella data e senza considerare l’apporto che arriverà dai tre dissalatori di Porto Empedocle, Gela e Trapani, che saranno pronti prima dell’estate, e dai due di Palermo per i quali a breve sarà pubblicato l’avviso per il progetto di finanza”.