Guardia Costiera Ausiliaria impegnata sul litorale ravennate nella sicurezza in mare e la tutela ambientale

In occasione dell’assemblea annuale, il 13 aprile scorso, la Guardia Costiera Ausiliaria VIII Regione Emilia-Romagna ODV ha tracciato un bilancio positivo dell’attività svolta nel 2024 lungo il litorale ravennate, confermandosi punto di riferimento per la sicurezza marittima, la prevenzione ambientale e il supporto alla Protezione Civile.
Durante la stagione estiva, l’associazione ha operato in stretto coordinamento con la Capitaneria di Porto di Ravenna e il Coordinamento Provinciale di Protezione Civile, mettendo a disposizione mezzi nautici, volontari formati e una rete sempre attiva per la gestione di situazioni di emergenza e per la prevenzione di incidenti.
“Il nostro impegno è stato costante e trasversale, dalla sicurezza in mare alla tutela dell’ambiente fino all’informazione ai cittadini e turisti. Il ringraziamento va a ogni singolo volontario che, con dedizione e professionalità, ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi. Un impegno riconosciuto e premiato ufficialmente in occasione dell’anno “Europeo del Volontariato” con il conferimento alla nostra associazione dell’”Attestato di Merito” dall’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. Il 2025 ci vedrà ancora più presenti e organizzati, grazie alle nuove dotazioni e collaborazioni consolidate” ha dichiarato il Presidente Maurizio Gentilini.
L’associazione chiude l’anno con 116 volontari iscritti impegnati in numerose operazioni di supporto al soccorso, rimozione di rifiuti marini, recupero fauna e avvistamento incendi.

Tra i servizi più significativi, sono stati sottolineati i pattugliamenti in mare dal 6 luglio al 15 settembre, con oltre 310 miglia percorse; il coordinamento del gommone del Coordinamento Provinciale per una maggiore copertura del territorio; il Servizio informativo sull’arenile, tra Marina Romea e Lido Adriano, con volontari appiedati dedicati alla prevenzione e all’assistenza ai turisti e i Servizi A.I.B. (Avvistamento Incendi Boschivi), anche tramite postazioni fisse e operazioni nautiche nella Pineta San Vitale.
Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Autorità Portuale del Mare Adriatico Centro-Settentrionale, l’associazione ha acquisito un moderno sistema radio TETRA, composto da 5 apparati portatili, una stazione base e una centrale operativa dotata di software di geolocalizzazione. Importante anche l’assegnazione da parte del Comune di Ravenna di una nuova sede operativa presso Marina di Ravenna.
La Guardia Costiera Ausiliaria VIII Regione Emilia-Romagna ODV
La Guardia Costiera Ausiliaria VIII Regione Emilia-Romagna ODV costituitasi a Ravenna nel 2001 è un’organizzazione di volontariato che supporta la Protezione Civile e le autorità competenti nella sicurezza in mare e nella gestione delle emergenze del territorio. I suoi volontari sono formati per svolgere attività di pattugliamento costiero, salvataggio in mare, avvistamento incendi boschivi, e altre azioni di protezione civile, come il supporto durante emergenze idrogeologiche e calamità naturali.