Il Movimento Federalista Europeo Ravenna ha confermato a fine dicembre il Comitato direttivo per altri 2 anni


L’Assemblea ordinaria dei soci della sezione “Carlo Sforza” di Ravenna del Movimento Federalista Europeo ha eletto a fine dicembre il nuovo Comitato direttivo, chiamato a guidare la sezione ravennate del MFE per un biennio.

Sono stati rieletti i membri del Comitato direttivo precedente, con i seguenti incarichi:

  • Presidente: MORINI ANGELO;
  • Segretario: SCARDOVI GABRIELE;
  • Vice-Segretario: CATALANO ROBERTO.

Essi saranno i componenti dell’Esecutivo. Consiglieri: Angelini Maria Grazia, Bandini Sabrina, Chiarini Franco, Kegljevic Stefano, Missiroli Fulvia, Morgagni Enzo. Revisori dei conti: Simoncelli Carlo e Suprani Claudio; Probiviri: Bocchini Fabio, Scaini Roberto e Triossi Giuseppe.

Prima di procedere all’elezione, l’Assemblea ha fornito l’occasione per riaffermare la necessità di una svolta radicale nelle politiche dei paesi che formano l’attuale Unione europea, al fine di dare vita a un’unione di stati autenticamente federale, che possa mettersi all’altezza delle difficili sfide del nostro tempo.

La crescente incertezza nelle relazioni tra stati e tra blocchi, il generale quadro di disordine globale, l’incapacità manifestata innanzitutto dalle grandi potenze di chiudere in maniera durevole le molte guerre in corso e di impedire che scontri aperti degenerino a loro volta in nuove guerre, impongono infatti quel cambio di passo che i federalisti europei, a partire da Altiero Spinelli, auspicano da tempo.

Sulla questione della difesa europea i paesi membri, nel caso dovesse avverarsi il cessate il fuoco sull’Ucraina dovranno monitorare e far rispettare il fragile accordo e costruire forti garanzie di sicurezza per la difesa dell’Ucraina e più in generale dell’Europa, e a tal fine devono accettare che la spesa per la difesa aumenti in modo significativo.

Per dirla con il Rapporto sul futuro della competitività europea presentato recentemente da Mario Draghi alla Presidenza della Commissione europea, oggi l’UE si trova di fronte a una «sfida esistenziale. I valori fondamentali dell’Europa sono la prosperità, l’equità, la libertà, la pace e la democrazia in un ambiente sostenibile. L’UE esiste per garantire che gli europei possano sempre beneficiare di questi diritti fondamentali. Se l’Europa non è più in grado di fornirli ai suoi cittadini – o se deve scambiare l’uno con l’altro – avrà perso la sua ragione d’essere».





Fonte: https://www.ravennanotizie.it/politica/2025/01/10/il-movimento-federalista-europeo-ravenna-ha-confermato-a-fine-dicembre-il-comitato-direttivo-per-altri-2-anni/

Back to top button