Il rapporto dell’Arma con i giovani nel nuovo calendario storico dei carabinieri: ecco le immagini



“I carabinieri e i giovani”: è questo il tema del calendario storico dell’Arma per il 2025, la veste grafica è firmata da Marco Lodola considerato fra i massimi esponenti della pop art italiana, mentre i contributi letterari sono stati curati dallo scrittore Maurizio De Giovanni.

Così come avvenuto in contemporanea in tutte le caserme dei carabinieri, anche al comando provinciale di Agrigento il colonnello Nicola De Tulio ha illustrato le dodici tavole che descrivono un dialogo epistolare fra un maresciallo comandante di stazione, vedovo, e suo figlio, studente alle prese con le sfide del quotidiano e con il dolore, condiviso con il padre, per la scomparsa della madre.

Il maresciallo utilizza come chiave di dialogo alcuni racconti del suo lavoro, parlando di alcuni episodi di servizio che toccano temi come il bullismo, le dipendenze, la salvaguardia dell’ambiente e del rispetto per l’altro, l’inclusività e la solitudine sociale. Riesce così a superare gli ostacoli e le difficoltà ricorrenti nel rapporto comunicativo fra adulti e ragazzi con un metodo tanto astuto quanto discreto: conoscendo l’abitudine del ragazzo di sfogliare album di foto che ritraggono anche la madre scomparsa, decide di inserire dei bigliettini al suo interno, chiedendogli di toglierli se letti e, quindi, graditi. Le tavole, invece, raffigurano carabinieri delle varie articolazioni dell’Arma e figure giovanili, nella versione cartacea delle “sculture luminose” che hanno reso l’autore celebre nel mondo.



Fonte: https://www.agrigentonotizie.it/cronaca/presentazione-calendario-storico-2025-carabinieri.html

Back to top button