Lamborghini al Quirinale dal presidente Mattarella come simbolo del made in Italy


ROMA – Simbolo dell’eccellenza italiana ammirata in tutto il mondo, Automobili Lamborghini è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha accolto una delegazione del costruttore di Sant’Agata Bolognese composta dal chairman e ceo Stephan Winkelmann, accompagnato da alcuni membri del comitato direttivo.

L’incontro dall’elevato valore istituzionale ha suggellato il ruolo di Automobili Lamborghini come ambasciatrice del Made in Italy a livello globale, sottolineando il valore di una realtà industriale di riferimento per il Paese orientata verso un sviluppo sostenibile, inclusivo e rivolto al futuro: “E’ davvero un grande orgoglio essere stati ricevuti al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella”, ha dichiarato Winkelmann sottolineando che “essere qui oggi, alla vigilia della Giornata del Made in Italy, ha un valore simbolico speciale”.

Il presidente Sergio Mattarella e la delegazione Lamborghini

Il presidente Sergio Mattarella e la delegazione Lamborghini 

Il ceo Lamborghini ha quindi ribadito come la casa del Toro sia un’azienda capace di unire tradizione e innovazione, esportando l’eccellenza italiana “con una visione internazionale ed un forte radicamento nel territorio. Il legame con l’Italia – ha concluso Winkelmann – è per noi motivo di responsabilità ed impegno; ogni giorno lavoriamo affinché il nostro Paese sia rappresentato al meglio. Essere accolti nella sede della più alta istituzione italiana è per tutti noi una profonda soddisfazione.”

Durante la visita, il Presidente Mattarella ha ripercorso con la delegazione i principali traguardi raggiunti da Automobili Lamborghini; costruttore che negli ultimi cinque anni ha vissuto un’espansione costante nei principali mercati internazionali anche grazie alla profonda trasformazione della gamma, oggi diventata completamente ibrida. L’azienda emiliana ha ottenuto risultati record sia in termini di fatturato, che in ambito occupazione e valore del brand.

Automobili Lamborghini conta una rete globale di 186 concessionarie in 56 Paesi. L’azienda contribuisce concretamente alla crescita economica e sociale della penisola, mantenendo però ben saldo il suo radicato legame con il territorio di appartenenza. La cultura aziendale e sociale di Lamborghini, si fonda sull’obbiettivo di connettere aspirazioni personali e missione collettiva dell’organizzazione, tramite un approccio mirato a valorizzare il contributo dei singoli all’interno di un sistema condiviso di valori. Negli uffici e stabilimenti produttivi di Sant’Agata Bolognese, la crescita individuale ed il benessere comune sono due facce della stessa medaglia create da un ambiente lavorativo strutturato per promuovere

responsabilità sociale, cittadinanza attiva, coesione ed un buon equilibrio tra vita professionale e privata. A sostegno di quest’ultima missione, Lamborghini ha attuato una serie di azioni mirate al benessere dei dipendenti tramite il programma Feelosophy.

Nel corso della giornata al “Colle” è stato ricordato anche il decennale del progetto Desi (Dual Education System Italy) promosso da Automobili Lamborghini che in collaborazione con istituzioni scolastiche e partner territoriali, ha già formato oltre 200 studenti con un tasso di inserimento occupazionale tra i più alti del settore. Durante l’incontro al Quirinale, Automobili Lamborghini ha infine posto l’enfasi sulla sostenibilità; pilastro del piano Direzione Cor Tauri. Avvalendosi del più importante investimento nella storia aziendale, Lamborghini ha avviato nel 2021 un percorso di profonda evoluzione tecnologica che oltre alla completa ibridizzazione della gamma, ha condotto ad una strategia di decarbonizzazione lungo l’intera catena del valore in modo da coniugare performance, eccellenza e responsabilità ambientale.



Fonte: https://www.repubblica.it/motori/2025/04/15/news/lamborghini_al_quirinale_dal_presidente_mattarella_come_simbolo_del_made_in_italy-424130141/?rss

Back to top button