L’estate calda per le ferrovie: ecco gli stop estivi alla circolazione dei treni


Un’estate calda, anzi caldissima per chi viaggerà in treno. Tra cantieri Pnrr e manutenzione ordinaria quella che si sta avvicinando sarà una stagione ad alta intensità di blocchi per la circolazione ferroviaria. In tutto una quarantina di interruzioni, come fa sapere il Gruppo Fs che da mesi è impegnato in un intricato puzzle di difficile equilibrio: da un lato garantire la circolazione dei treni e dall’altro però assicurare che i cantieri Pnrr procedano a passo spedito. In ballo c’è la scadenza del Piano nazionale di ripresa e resilienza che spinge le lancette a velocità sostenuta visto che il 30 giugno partirà il conto alla rovescia dei 365 giorni al traguardo.

Le interruzioni

La conta delle interruzioni ferroviarie si aggira intorno ai 40 stop che puntineranno la rete da Nord a Sud dello Stivale. Al punto che il Gruppo Fs ha già predisposto da mesi una app – e una campagna informativa – per guidare i viaggiatori nel labirinto dei 1200 cantieri che affollano tutti i giorni l’Italia delle ferrovie. Lo ha detto con parole tonde anche il neo ad di Rfi Aldo Isi parlando il 20 maggio in Commissione Ambiente del Senato. “I mesi estivi saranno caratterizzati da un grandissimo numero di cantieri e un grandissimo numero di interruzioni sulla rete” ma “ogni interruzione è stata appositamente progettata in termini di pianificazione di intervento e riprogettazione dell’orario”. Ma vediamole le tratte che saranno interrotte.

La mappa

Sono quattro le linee principali, quelle ad alta intensità di viaggiatori, che nel corso dell’estate 2025 subiranno stop alla circolazione. Quella che registrerà i disagi più a lungo, con 120 giorni di interruzioni, è la Milano-Genova dove dal primo giugno al 28 settembre si registreranno disagi nella tratta San Martino Cava Manara – Bressana Bottarone Manutenzione straordinaria Ponte su fiume Po: qui alcuni cantieri Pnrr determineranno tempi di percorrenza maggiorati di 20-60 minuti a seconda delle fasi. Si conteranno 21 giorni di cantieri poi sulla Milano-Venezia con stop sulla tratta Verona – Vicenza per i lavori AV/AC 2° Lotto funzionale dal nome «Attraversamento di Vicenza» dal 5 al 25 agosto: qui si accumuleranno ritardi per 90 minuti sempre a causa del Pnrr. Ci sono poi i lavori di manutenzione sulla Roma-Firenze nel tratto Bivio Orvieto S. – 1° Bivio Chiusi N. dove le squadre lavoreranno nella Galleria Fabro e sul Viadotto Paglia: tempi di percorrenza maggiorati di 40 minuti dall’11 al 22 agosto. Infine sulla Milano-Bologna alcuni interventi di rinnovo di 6 deviatoi oleodinamici determinerannoi disagi con 60 minuti più di viaggio tra l’11 e il 17 agosto nella tratta Castelfranco – Fidenza.

I cantieri

Nel 2025 i cantieri attivi sulla rete ferroviaria sono 1200 di cui 500 per la manutenzione e 700 per lo sviluppo della rete. Le interruzioni che Fs deve governare nel corso dell’anno sono 345mila, più del doppio rispetto ai livelli del 2023, quando erano solo 160mila. Da un modello di intervento basato su interruzioni breve programmate soprattutto durante la notte, Ferrovie ha ora messo in campo una strategia che ha puntato a programmare i interruzioni «lunghe» (blocchi di più giorni in periodo estivo e in quelli di minor afflusso) “per intervenire sulla rete in modo più incisivo ed efficiente, con significativi benefici”, come spiega una scheda del Gruppo. Inoltre è stata messa a punto una app per orientarsi tra i vari blocchi dei prossimi mesi.



Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/l-estate-calda-le-ferrovie-ecco-stop-estivi-circolazione-treni-AH5gWMs

Back to top button