Lo store Millesuoli apre a Palermo e punta su Milano

Uno store digitale ma soprattutto, in parallelo, lo store fisico anzi per essere precisi una enoteca con cucina. E’ questo il modello di Millesuoli, la prima enoteca digitale interamente dedicata al mondo del vino siciliano che ha aperto a Palermo il suo secondo punto vendita in Sicilia dopo quello di Caltanissetta inaugurato a fine 2023.
La passione per il vino
La startup, fondata nel 2023 , da Cristian Catalano e Giuseppe Bonanno, siciliani ed entrambi ingegneri e appassionati di vino segna così un’altra tappa nel percorso di crescita con la prospettiva di aprire almeno altri due punti fisici entro il 2026: uno nel siracusano (o Siracusa o Noto) dove la location è ancora da individuare e uno a Milano. «A volte per continuare un viaggio è necessario fermarsi in un posto – afferma uno dei due founder Cristian Catalano -. Millesuoli.it, l’enoteca digitale nasceva con la voglia di accompagnare lungo un viaggio ad esplorare oltre 360 cantine sparse in ogni angolo dell’isola, un sogno a cui abbiamo dato forma dopo un’analisi di mercato e uno studio attento. In poco tempo, l’impegno e la visione di un progetto concreto ci hanno premiati sia in termini di numeri raggiunti sia in termini di fiducia con le aziende, con i produttori vinicoli e con i consumatori finali. Quel sogno continua in modalità off per accogliere gli appassionati e continuare il viaggio, in uno spazio ideale, che non inquina la nostra vita, lontani dalle mode, per concedersi il lusso di stare bene, condividere un calice di vino pieno di storia, mangiare bene senza troppi formalismi ed esplorare ancora di più la Sicilia del vino con uno stile narrativo mai invadente».
Il format: dal digitale al fisico con l’enoteca con cucina
Il format su cui i due ignegneri scommettono è «quello di un’enoteca che diventa un way off che tutti cercano, per rifugiarsi in un “altrove”, per uscire fuori dalla monotonia, dallo stress ed immergersi nel mondo reale della condivisione, alla scoperta del vino siciliano, con l’abbinamento di un’idea di cucina smart e fusion con prodotti locali e ricette territoriali rivisitate in chiave moderna dal giovane chef Alessandro Gallo, palermitano d’origine con esperienze professionali anche all’estero, a Londra e in Svizzera».
Previsioni di fatturato in crescita del 40 per cento nel 2025
Oggi l’azienda registra un fatturato di circa 400 mila euro e nel 2025 l’incremento previsto è del 40 per cento. Il personale diretto e indiretto conta 22 persone (comprese le 9 unità assunte per il punto di Palermo). L’enoteca conta ormai 360 cantine siciliane coinvolte che diventeranno 400 entro il 2025: «una rassegna del vino siciliano mai vista in nessun locale dell’isola» spiegano i due. Dopo il primo anno di lancio in Italia, nel 2024 la piattaforma e-commerce ha aperto la vendita all’estero, al mercato europeo e americano e nel 2025 ai mercati asiatici: «Crescono le vendite dirette con richieste che giungono dalla Sicilia e soprattutto dal Nord Italia dove la richiesta di vino siciliano è notevole» sottolineano i due founder. «La nostra ambizione – afferma Giuseppe Bonanno – è quella di dar vita ad una catena di insegne insegne Millesuoli, nel tempo. Ogni luogo sarà scelto con cura e dovranno esserci tutte le condizioni per offrire un posto di assoluta qualità, dove andare per bere siciliano, dalla a alla z, per trovare vini conosciuti e di nicchia, sentendosi quasi a casa. Ecco perché anche l’idea di cucina punta alla qualità ma si propone pop e diverte, in un mix di tradizione e leggerezza».
Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/lo-store-millesuoli-apre-palermo-e-punta-milano-AGjwCMaD