Macchine del tempo, un viaggio interattivo nell’universo alla scoperta di stelle, galassie, asteroidi e buchi neri


Un viaggio interattivo alla scoperta di stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri. Dal 15 marzo 2025 ha aperto i battenti “Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo” alle Ogr Torino. Una esperienza immersiva che trasforma gli spazi del Binario 1 delle Ogr in un vero e proprio portale spazio-temporale. Ideata dall’Inaf, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, realizzata dalle Ogr Torino e progettata da Pleiadi, con il contributo di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e Mu-Ch Museo della Chimica. La mostra – si rivolge agli appassionati di scienza e a chi affascinato dalla storia e dai misteri dell’Universo – sarà visitabile fino al 2 giugno 2025.

Istallazioni immersive e ambientazioni interattive

Macchine del Tempo è un percorso espositivo che combina installazioni immersive, ambientazioni interattive e videogiochi ispirati agli anni Ottanta, offrendo un’esperienza innovativa tra passato, presente e futuro della ricerca astrofisica. L’integrazione di macchine del tempo futuristiche progettate dall’Inaf, consente di esplorare la storia dell’Universo attraverso le più recenti scoperte scientifiche.

Una esperienza che unisce arte, scienza e tecnologia

«Questa iniziativa mette a sistema e crea sinergie tra tanti soggetti dell’ecosistema scientifico torinese, una vera e propria ’galassia’ di collaborazioni», sottolinea il segretario generale della Fondazione Crt Patrizia Polliotto. «Con questa mostra – dice Davide Canavesio, presidente delle Ogr Torino – offriamo al pubblico un’esperienza che unisce arte, scienza e tecnologia in un viaggio affascinante attraverso l’Universo. Ospitare ’Macchine del Tempo’ significa non solo dare spazio alla divulgazione scientifica, ma anche contribuire a rendere la conoscenza accessibile e stimolante per un pubblico sempre più ampio e diversificato. Questo è dimostrato dall’adesione di oltre cento scuole, un vero e proprio segnale di risposta alla necessità urgente di insegnare attraverso esperienze immersive e di qualità».

Le meraviglie del Sole e delle stelle, i mondi vicini e lontani

«Con ‘Macchine del Tempo’, l’Istituto nazionale di astrofisica mostra al pubblico gli strumenti che scrutando il cielo esplorano l’Universo in epoche lontane dalla nostra, dagli 8 minuti che la luce del Sole impiega a raggiungerci, ai miliardi di anni percorsi dai messaggeri che provengono dalle galassie più lontane», spiega Roberto Ragazzoni, presidente dell’Inaf. «Il nostro Istituto è leader nell’esplorazione dell’Universo e nella progettazione delle macchine che ci permettono di svelarne i segreti, ma anche nella sperimentazione di nuovi linguaggi per appassionare il pubblico e guidarlo in questo straordinario viaggio di scoperta. Dalle meraviglie del Sole e delle stelle, agli ‘innumerabili mondi’ vicini e lontani, passando per la nostra Galassia e quelle più remote, dalle stelle compatte ai buchi neri, dalle onde gravitazionali alla ricerca della vita nell’Universo». Per Lucio Biondaro, presidente Pleiadi, «la sfida come società di divulgazione è stata quella di progettare e mettere a terra un’esperienza in grado di appassionare bambine e bambini e di raccontare sfide vinte in ambito Stem da donne e uomini che hanno creduto nella curiosità, nella passione, nell’ impegno e nella libertà della ricerca».

Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te



Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/macchine-tempo-viaggio-interattivo-nell-universo-scoperta-stelle-galassie-asteroidi-e-buchi-neri-AGbdEBYD

Back to top button