Oggi si celebra la seconda Giornata nazionale del Made in Italy, 600 iniziative in tutto il mondo


Si celebra oggi la Giornata nazionale del Made in Italy 2025, la seconda edizione dell’iniziativa che ricorre il 15 aprile di ogni anno, in coincidenza con l’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci. Istituita con la legge quadro del Made in Italy, la Giornata nazionale punta a valorizzare e promuovere le eccellenze produttive, culturali e creative che contraddistinguono l’identità del nostro Paese nel mondo. L’iniziativa ha l’obiettivo anche di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo centrale che il “saper fare italiano” riveste per la crescita e la coesione del tessuto produttivo nazionale, favorendo al contempo l’orientamento dei giovani verso le professioni legate alle filiere d’eccellenza. Per la ricorrenza è previsto un ampio programma di eventi e iniziative, diffusi su tutto il territorio nazionale e all’estero, per avvicinare i cittadini al patrimonio manifatturiero e industriale italiano. In particolare, l’edizione 2025 conta 600 eventi in Italia e nel mondo, in aumento del 30 per cento rispetto all’anno precedente, con iniziative in tutti e cinque i continenti. Sono coinvolti soggetti come l’Istituto italiano di tecnologia, Cassa depositi e prestiti, Invitalia, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, la Fondazione Cavalieri del Lavoro, l’Associazione Marchi Storici, il Comitato Leonardo, la Lega Serie A, oltre ai ministeri della Difesa, dell’Istruzione, della Salute, della Cultura e dell’Interno. Un importante contribuito per il coordinamento delle iniziative internazionali è dato dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, dall’Agenzia Ice e dalle Camere di commercio italiane all’estero.

“La seconda Giornata del Made in Italy cade nel giorno di nascita del genio dell’umanità, Leonardo Da Vinci, in cui si coniuga e si esalta il Made in Italy, ovvero identità – che significa cultura e arte – e innovazione, con la scienza e la tecnologia”, ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che oggi partecipa a una serie di appuntamenti istituzionali tra Napoli e Roma, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata. Questa mattina il ministro ha visitato lo storico negozio Marinella, a Napoli, dove è stata presentata la cravatta ufficiale dedicata alla Giornata nazionale. “Il Made in Italy è sinonimo di tradizione, qualità ed eccellenza. Tra le realtà che meglio incarnano questo patrimonio spicca Marinella, simbolo del saper fare italiano e autentica espressione di un’identità radicata nel territorio capace di innovarsi nel tempo. Un marchio storico che continua a ispirare le nuove generazioni”, ha spiegato Urso, che successivamente ha incontrato imprenditori e rappresentanti delle associazioni di categoria della Campania presso la sede dell’Unione degli industriali, per un confronto sul ruolo e sulle prospettive del Made in Italy a livello territoriale. Nel pomeriggio il ministro interviene all’evento “Un anno di Licei del Made in Italy”, insieme al ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a Palazzo Piacentini, a Roma. In seguito, partecipa alla cerimonia di consegna dei premi del Comitato Leonardo, a Villa Madama. Infine, Urso inaugura la mostra “Made in Italy – Impresa al femminile”, promossa dal ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con la Fondazione Bellisario, il Comitato Impresa Donna e la Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, sempre a Palazzo Piacentini.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram





Fonte: https://www.agenzianova.com/news/oggi-si-celebra-la-seconda-giornata-nazionale-del-made-in-italy-600-iniziative-in-tutto-il-mondo/

Back to top button