Open Week sulla Salute della Donna: visite gratuite all’Ospedale di Faenza lunedì 28 aprile. Ecco come e dove prenotare


In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, la Fondazione Onda ETS promuove la decima edizione dell’(H)Open Week, in programma dal 22 al 30 aprile. L’iniziativa mira a rafforzare l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile – e non solo – attraverso attività gratuite proposte dalle strutture sanitarie del network Bollino Rosa, tra cui l’Azienda USL della Romagna.

Negli ospedali dell’AUSL della Romagna saranno offerti servizi clinici, diagnostici e informativi – in presenza e a distanza – nelle aree specialistiche di cardiologia, colonproctologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pneumologia, psichiatria, reumatologia, senologia, urologia, oltre ai percorsi dedicati alla violenza sulle donne. Tutte le iniziative sono consultabili sul sito aziendale www.auslromagna.it/open-week-salute-donna e sui canali social AUSL.

L’organizzazione dell’iniziativa prevede la zona di accoglienza per tutte le specialistiche il giorno 28 aprile dalle 14.30 all’ingresso monumentale di Corso Mazzini – Ospedale di Faenza.

CARDIOLOGIA

Esami ECG refertati più eventuale consulenza cardiologica. Lunedì 28 Aprile dalle ore 15 alle ore 18, ambulatorio – locale 17, Blocco 01 piano Terzo, presso l’Ospedale di Faenza. Per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0546-601358 da lunedì 14/04 al venerdì 18/04, dalle ore 11 alle ore 14, fino ad esaurimento posti.

DIABETOLOGIA

Misurazione glicemia ed eventuale presa in carico / colloqui individuali con il diabetologo. Lunedì 28 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Per partecipare non è richiesta la prenotazione. Sarà presente anche l’Associazione Diabetici Ravenna con un Banchetto informativo.

DIETOLOGIA E NUTRIZIONE

Consulenze individuali. Lunedì 28 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.30, ambulatorio blocco 04 piano terra – per la promozione di una sana e corretta alimentazione attraverso un programma di educazione alimentare. Per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0544 287399 attivo dal 16 al 18 aprile, dalle ore 11 alle ore 13, fino ad esaurimento posti.

DIPENDENZE PATOLOGICHE

Banchetto informativo dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso l’ingresso monumentale dell’Ospedale: il personale presente sarà disponibile per colloqui informativi e distribuirà materiale sulle sostanze stupefacenti legali/illegali, gioco d’azzardo patologico, Malattie Sessualmente Trasmesse MST.

ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO

Esami Ecografici alla Tiroide – 1° accesso. Lunedì 28 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.30 ambulatorio Medicina Nucleare presso Radiologia – locale 39 Blocco 23 Piano Interrato -1. Per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0546 601768 attivo dal 14 al 16 aprile dalle ore 8 alle ore 11, fino ad esaurimento posti.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Visite ginecologiche e ecografia. Lunedì 28 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 18.00 ambulatorio presso UO Ginecologia Blocco 23 Piano Secondo. Per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0544 287399 attivo dal 16 al 18 aprile dalle ore 11 alle ore 13, fino ad esaurimento posti.

Colloqui informativi. Lunedì 28 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso l’ingresso monumentale dell’Ospedale le ostetriche proporranno colloqui informativi sulla presa in carico al centro procreazione medicalmente assistita (PMA), sulle metodiche / tecniche non farmacologiche durante il travaglio per la gestione della gravidanza fisiologica e attività di educazione alla salute rivolta alla donna, alla coppia, ai giovani. Il valore aggiunto dell’integrazione dei servizi territoriali con quelli ospedalieri è fondamentale e sempre più concreta nel nostro territorio.

OCULISTICA

Visite gratuite di screening per degenerazione maculare e per glaucoma. Lunedì 28 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 18.00 ambulatorio n.2 Blocco 05 Piano Terra. Per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0544 287399 attivo dal 16 al 18 aprile, dalle ore 11 alle ore 13, fino ad esaurimento posti. Le utenti saranno selezionate in base ad una serie di criteri d’inclusione: età superiore ai 60 anni oppure età inferiore 60 anni con familiarità per glaucoma.

RADIOLOGIA

Densitometrie ossee. Lunedì 28 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 18.30 ambulatorio n.60 – UO Radiologia Blocco 23 Piano Interrato -1. Per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0546 601768 attivo dal 14 al 16 aprile, dalle ore 8 alle ore 11, fino ad esaurimento posti.

UROLOGIA

Visite urologiche – valutazione incontinenza urinaria. Lunedì 28 Aprile, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 ambulatorio n.12 – Blocco 10 Piano Terra. Per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0544 287399 attivo dal 16 al 18 aprile dalle ore 11 alle ore 13, fino ad esaurimento posti.

VIOLENZA DI GENERE

Lunedì 28 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso l’Ingresso Monumentale dell’Ospedale di Faenza banchetto informativo, grazie alla collaborazione dell’Associazione SOS Donna e Artincounselling, finalizzato alla promozione del progetto di sensibilizzazione e raccolta fondi “Well-Fare: Rete per le donne”.

L’iniziativa

“È un’iniziativa in cui crediamo fortemente, per importanza e rilevanza, in occasione del 22 aprile, Giornata nazionale della Salute della Donna, in concomitanza della ricorrenza del compleanno di Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina e donna di scienza – afferma la direttrice sanitaria di AUSL Romagna, Francesca Bravi –. Questa giornata, di rilievo pubblico, ha l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere iniziative di prevenzione primaria e diagnosi precoce attraverso consulenze mediche gratuite, attività informative su tematiche specifiche della salute delle donne di tutte le età”.

“Dal 2022 partecipiamo all’(H)Open Week offrendo più di 60 iniziative all’anno – aggiunge Valentina Sisti, referente Bollini Rosa dell’Ospedale di Ravenna – tra visite ed esami gratuiti, colloqui telefonici, banchetti informativi, incontri dedicati alle persone, sia in presenza che online, e molto altro ancora. Si coglie l’occasione per ringraziare le referenti Bollini Rosa e le referenti Qualità dei sette presidi ospedalieri dell’AUSL della Romagna che, grazie allo spirito di iniziativa e al contributo volontario di oltre 50 professionisti sanitari, tecnici e amministrativi, anche per questa decima edizione hanno raccolto tante iniziative, confermando quelle maggiormente richieste e proponendo tematiche di attualità”.

“(H)Open Week è anche medicina di genere – spiega la referente aziendale per l’equità Giulia Silvestrini –. Nell’ambito del Piano aziendale Equità e Medicina di Genere promuoviamo e diffondiamo nei nostri ospedali un approccio alla medicina genere-specifica, per una cura personalizzata e di precisione, secondo le caratteristiche individuali del paziente. Non da ultimo, nell’ambito di un tavolo di confronto tra l’AUSL e i nove Enti del Terzo Settore attivi nella comunità LGBTQIA+ romagnola, è stata promossa un’indagine rivolta alla popolazione per rilevare i bisogni di salute della comunità LGBTQIA+, al fine di affrontare il tema in modo sempre più inclusivo”.

“I risultati dell’indagine svolta nel 2024 – conclude Silvestrini – rilevano che solo il 37% dei maschi gay o bisessuali ha ricevuto le vaccinazioni raccomandate, mentre il 10% delle donne lesbiche non partecipa allo screening del tumore della cervice uterina per mancanza di raccomandazioni o per vergogna nell’interagire con gli operatori sanitari (5%). Pertanto è necessario rispondere, come peraltro stiamo facendo, aumentando il dialogo e formando il personale AUSL”.





Fonte: https://www.ravennanotizie.it/ambiente-salute/2025/04/15/open-week-sulla-salute-della-donna-visite-gratuite-allospedale-di-faenza-lunedi-28-aprile-ecco-come-e-dove-prenotare/

Back to top button