“Questa possibilità va data a tutti”


© Agenzia Nova – Riproduzione riservata

Il presidente del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, è a poco meno di metà del secondo mandato. Gli piacerebbe farne un terzo: “Sì – dice al “Corriere della Sera” -, mi piacerebbe perché stiamo lavorando bene. Ma la scadenza è ancora lontana (primavera 2028). Quando sarà il momento dovrò avere l’entusiasmo per continuare l’esperienza”. Però serve una legge: “Ho sempre detto che la decisione spetta al Consiglio regionale. Non faccio forzature. Se la maggioranza mi chiederà la disponibilità a continuare valuterò il da farsi”. Ad oggi ci pensa: “Sono ben disposto”. Ma allora ha ragione il suo collega Luca Zaia che lamenta una discriminazione fra Regioni autonome come la sua e ordinarie come il Veneto: “Luca ha giustamente sottolineato che la possibilità di un terzo mandato va concessa a tutti. E d’altra parte, la Corte costituzionale non ha detto che non si può fare in assoluto. Bisogna semmai cambiare la legge perché quella in vigore, approvata nel 2004, mette il tetto dei due mandati”. La differenza tra Regioni, però, è un problema: “Nei fatti in Friuli-Venezia Giulia prima di me il mandato è stato solo uno. Non perché lo ha stabilito la legge ma perché i presidenti che si sono succeduti (Debora Serracchiani, Renzo Tondo, Riccardo Illy) sono durati 5 anni. I cittadini scelgono liberamente se confermare un’Amministrazione uscente”.

Tuttavia, si può anche fare altro nella vita e non per forza il presidente di Regione: “Ma non c’è dubbio. Solo che bisogna lasciare decidere agli elettori. La candidatura di per sé non assicura l’elezione. Vai avanti se la tua comunità ritiene che hai governato bene. II corpo elettorale è maturo, non possiamo trattare i cittadini come bambini”. Qualche volta succede: “Beh sì, in Parlamento sono i segretari di partito che decidono chi deve essere candidato e, per via del sistema dei listini bloccati, chi è eletto. Per questo vedo bene la riforma del premierato. L’elezione diretta del premier – aggiunge il governatore – è una grande riforma democratica. Dà al cittadino la massima libertà di scelta”. L’uscita di scena di Luca Zaia pone il problema di chi guiderà il Veneto: “Io penso che si debba scegliere il miglior candidato, non ci devono essere soluzioni precostituite”. Se il Veneto rimane alla Lega, Fd’I chiede la Lombardia: “Bisogna ragionare sulle persone. Se i partiti vogliono guadagnarsi il consenso devono affidarsi a persone capaci, rappresentative di un territorio. Quando si parte dalle bandierine si rischia di perdere ma soprattutto si fa un cattivo servizio alla politica” conclude Fedriga.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova – Riproduzione riservata





Fonte: https://www.agenzianova.com/news/terzo-mandato-fedriga-questa-possibilita-va-data-a-tutti/

Back to top button