Ravenna. Musei Byron e del Risorgimento: visita dei presidenti e dirigenti delle Camere di Commercio di tutta la Regione Emilia-Romagna


Giorgio Guberti, Presidente della Camera di Commercio di Ravenna e Ferrara, guidando la visita dei Presidenti e dei dirigenti di Unioncamere e delle Camere di Commercio della regione Emilia Romagna ai Musei Byron e del Risorgimento ha dichiarato: “I Musei Byron e del Risorgimento hanno una straordinaria importanza culturale, economica e turistica, non solo per Ravenna e la Romagna, ma per tutta l’Italia che diventa meta privilegiata per migliaia di persone amanti della letteratura, del romanticismo e della storia. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna ed all’intuizione e lungimiranza del presidente della Cassa di Ravenna, Antonio Patuelli, ideatore dei Musei”.

“Si tratta -ha aggiunto Guberti- “di un patrimonio di inestimabile valore che è tornato ad essere valorizzato e fruibile, e ricordo che secondo una recente statistica, ogni euro investito in cultura ne produce 1,8 per la collettività. Mi preme rivolgere un sentito ringraziamento a Unioncamere e a tutti i Presidenti e Segretari per aver accolto l’invito a visitare i Musei’.  La Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Mirella Falconi Mazzotti, ha accolto i Presidenti rivolgendo loro un sentito ringraziamento: ‘Ci onoriamo di accogliere una visita così importante e prestigiosa che testimonia come i nostri Musei Byron e del Risorgimento siano un volano strategico per tutta l’economia del territorio, qui rappresentata ai massimi livelli dai Presidenti camerali.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, oltre alle cospicue erogazioni effettuate ed agli importanti edifici dati in comodato gratuito all’Università, favorisce un continuo flusso di turisti e anche di autorità da tutto il mondo, rafforzando in modo consistente, continuo e articolato l’impatto complessivo degli interventi nel tessuto economico e sociale, per il quale la Fondazione non rappresenta soltanto un supporto insostituibile e fondamentale per volontariato, educazione, assistenza anziani, arte e cultura e salute pubblica, ma un promotore diretto di opportunità culturali, economiche e sociali, i cui risultati sono già in questi primi mesi visibili a tutti”.

“I Musei e il loro straordinario potere di attrazione su turisti di ogni parte del mondo -ha proseguito la Presidente Falconi Mazzotti– rappresentano non solo la realizzazione di un sogno concepito anni fa dal Presidente della Cassa di Ravenna Antonio Patuelli con l’allora Presidente della Fondazione Lanfranco Gualtieri _ ma anche un salto di qualità storico dell’intero territorio che, celebre nel mondo per tutte le eccellenze che lo contraddistinguono, ora ne aggiunge un’altra, particolarmente cara a tutti gli appassionati nel mondo di letteratura e romanticismo, oltre che di Garibaldi e del Risorgimento. La visita in pochi mesi a Ravenna del Capo dello Stato Sergio Mattarella, del Vice Presidente della Commissione Europea Raffaele Fitto, del Vice Presidente del Consiglio Antonio Tajani e dei Reali Britannici testimonia questo salto di qualità di cui siamo orgogliosi”.

Accompagnati dal Presidente della Camera di Commercio di Ravenna e Ferrara Giorgio Guberti, hanno visitato i Musei Byron e del Risorgimento Valerio Veronesi, Presidente di Unioncamere Emilia-Romagna e Camera di commercio di Bologna, Stefano Bellei, Segretario Generale di Unioncamere Emilia-Romagna e Camera di commercio di Modena, Carlo Battistini, Presidente della Camera di commercio della Romagna, Mauro Giannattasio, Segretario Generale della Camera di commercio di Ravenna e Ferrara, Giada Grandi, Segretario Generale della Camera di commercio di Bologna, Cinzia Iucci, Presidente del Collegio dei revisori dei conti di Unioncamere Emilia-Romagna e Giuseppe Molinari, Presidente della Camera di commercio di Modena.





Fonte: https://www.ravennanotizie.it/cultura-spettacolo/2025/06/11/ravenna-musei-byron-e-del-risorgimento-visita-dei-presidenti-e-dirigenti-delle-camere-di-commercio-di-tutta-la-regione-emilia-romagna/

Back to top button