“Siamo i fondatori dell’Europa odierna”

© Agenzia Nova – Riproduzione riservata
Il Granducato di Lussemburgo e l’Italia “possono essere a pieno titolo considerati tra i fondatori dell’Europa odierna”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la sua visita ufficiale a Lussemburgo. “La storia del Lussemburgo e dell’Italia, radicata in una comune identità europea, ha origini antichissime: un percorso parallelo che ha attraversato i secoli, segnato da una successione di sviluppi e colpi di scena a volte drammatici”, ha aggiunto Mattarella. “Abbiamo recentemente commemorato insieme l’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, durante la quale i nostri due Paesi hanno visto la loro indipendenza messa in discussione dall’invasione delle forze del Terzo Reich” dimostrando “l’importanza di istituire un sistema internazionale in grado di garantire la libertà dei rispettivi ordinamenti costituzionali”, ha proseguito. “Siamo orgogliosi di constatare che – grazie in particolare ai leader politici lussemburghesi e italiani dell’epoca – il continente europeo è riuscito a raggiungere il suo obiettivo: superare le divisioni e guardare verso un futuro di pace e prosperità condivise. Abbiamo seguito senza esitazione il cammino che ci ha riuniti nella Nato nel 1949, che ha portato alla creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio nel 1951, alla generosa iniziativa della Comunità europea di difesa nel 1952 e infine ai Trattati di Roma del 1957, che hanno aperto la strada alla storica esperienza dell’Ue”, ha concluso Mattarella.
Il Lussemburgo “ha saputo fare dell’integrazione e della convivenza un vero punto di forza, ha accolto e continua a farlo un gran numero di cittadini europei di origine italiana”, ha continuato Mattarella. Il Granducato “è divenuto la casa di tanti italiani: oltre un secolo è passato dai primi arrivi di connazionali per lavorare nelle miniere e nelle acciaierie. Oggi Lussemburgo è un caleidoscopio di talenti che si sono qui raccolti. Un’esperienza di integrazione e di convivenza che è parte della grandezza d’Europa”, ha aggiunto Mattarella. “È nei rapporti tra le nostre rispettive società e i nostri popoli che la fratellanza tra i nostri due Paesi acquista costantemente rinnovato vigore, uniti come siamo da una solida comunità di valori”, ha concluso.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
© Agenzia Nova – Riproduzione riservata