Tokayev riceve Borrell, in agenda cooperazione bilaterale e regionale
Il presidente del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, ha ricevuto oggi ad Astana l’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. L’incontro, si legge in una nota, è servito soprattutto ad approfondire le prospettive di sviluppo della cooperazione tra le parti. Tokayev e Borrell hanno anche scambiato i rispettivi punti di vista sui principali temi dell’agenda globale e sulla cooperazione regionale tra gli Stati dell’Asia centrale. In precedenza, Borrell era stato ricevuto dal vice primo ministro e ministro degli Esteri del Kazakhstan, Murat Nurtleu, occasione per discutere i temi della cooperazione bilaterale e multilaterale e le possibili prospettive future di sviluppo. Nurtleu ha messo in evidenza la particolare importanza dell’incontro, considerando le attuali realtà geopolitiche e geo-economiche. Durante l’incontro è stata illustrata l’ampia gamma di relazioni tra Astana e Bruxelles, nel contesto dell’Accordo di partenariato e cooperazione rafforzata. Nurtleu e Borrell hanno messo in evidenza l’intensificarsi del dialogo politico ad alto livello e la significativa crescita tanto della cooperazione economica quanto degli investimenti realizzati da parte europea. Particolare attenzione è stata rivolta all’esame delle misure utili a sviluppare la cooperazione nei settori dei trasporti e della logistica, della digitalizzazione, dell’aviazione civile, dell’agricoltura, dell’estrazione e dell’utilizzo di materie prime critiche e dell’energia. Nurtleu ha quindi illustrato all’Alto rappresentante, in modo dettagliato, i progressi realizzati dal presidente Kassym-Jomart Tokayev nel piano di riforme politiche e socio economiche.
Borrell ha da parte sua riaffermato l’importanza della visita ad Astana, occasione per “riaffermare il deciso impegno a rafforzare la cooperazione con l’Asia Centrale nel suo insieme e con il Kazakhstan nello specifico. Sotto la guida del presidente Tokayev, il Kazakhstan ha intrapreso il percorso per un’ampia gamma di riforme che noi sosteniamo”, ha osservato. I colloqui si sono anche estesi ai principali temi dell’agenda globale, compresa la sicurezza nell’Asia centrale, la situazione in Afghanistan e in Medio Oriente. Gli incontri periodici tra Ue e leader dell’Asia centrale, si è sottolineato, hanno permesso di dare un potente impulso al rafforzamento della cooperazione bilaterale e interregionale. Al momento, si legge ancora nella nota, si lavora all’organizzazione del prossimo vertice Asia Centrale-Unione Europea, pensato per portare avanti e approfondire proprio la cooperazione tra le due regioni.
L’Unione europea rappresenta oltre il 30 per cento del commercio estero e degli investimenti esteri del Kazakistan. Il fatturato commerciale per il 2023 ammonta a 41,4 miliardi di dollari, le esportazioni a 31 miliardi di dollari e le importazioni a 10,4 miliardi di dollari. Il fatturato commerciale per il periodo gennaio-maggio 2024 è stato di 20,2 miliardi di dollari, il 14,1 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (17,7 miliardi di dollari). Le esportazioni sono aumentate del 18 per cento a 15,7 miliardi di dollari. Le importazioni sono aumentate del 4,5 per cento a 4,6 miliardi di dollari. Il volume degli investimenti europei nell’economia kazaka dal 2005 è stato di 180 miliardi di dollari.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram