Truffe telefoniche in aumento: come difendersi


Negli ultimi anni, le truffe telefoniche sono diventate sempre più diffuse e sofisticate. I truffatori utilizzano metodi sempre più ingegnosi per ingannare le vittime e ottenere informazioni sensibili o denaro. Questa crescente minaccia rappresenta un serio rischio per la sicurezza personale e finanziaria di molte persone.

In questo articolo, analizzeremo i dati recenti sulle truffe telefoniche, esploreremo le tipologie più comuni di raggiri e condivideremo i consigli di TIM, uno dei più importanti operatori telefonici italiani, per proteggersi efficacemente da queste minacce.

I dati sulle truffe telefoniche

Secondo recenti statistiche, le truffe telefoniche sono in netto aumento. Un rapporto della Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha rilevato che nel 2023 ci sono stati oltre 3 milioni di segnalazioni di truffe telefoniche, con perdite finanziarie che superano i 10 miliardi di dollari. Questo dato rappresenta un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, indicando una tendenza allarmante.

In Italia, un’indagine condotta da Telecom Italia ha rivelato che il numero di segnalazioni di truffe telefoniche è aumentato del 25% rispetto all’anno precedente. I dati mostrano che il 40% degli italiani ha ricevuto almeno una chiamata sospetta nel corso dell’ultimo anno. Le regioni più colpite sono Lombardia, Lazio e Campania, dove si concentra il maggior numero di segnalazioni.

Questi dati evidenziano l’urgenza di adottare misure preventive per difendersi dalle truffe telefoniche. La crescente sofisticazione delle tecniche utilizzate dai truffatori rende sempre più difficile per le vittime riconoscere i tentativi di frode. È quindi fondamentale essere informati e consapevoli dei rischi associati a queste pratiche fraudolente.

Quali sono le truffe telefoniche più comuni

Le truffe telefoniche possono assumere diverse forme, ma alcune sono particolarmente diffuse e pericolose. Il phishing telefonico è una delle più comuni, in cui i truffatori si spacciano per rappresentanti di banche o istituzioni finanziarie per ottenere informazioni sensibili, come numeri di carta di credito o codici PIN. Questi truffatori spesso utilizzano tecniche di ingegneria sociale per convincere le vittime a divulgare i loro dati personali.

Un’altra truffa frequente è la frode delle lotterie, dove le vittime vengono informate di una falsa vincita e invitate a pagare una somma per riscuotere il premio. Questi truffatori sfruttano l’avidità e la speranza delle persone di ottenere una somma di denaro significativa, spesso utilizzando storie plausibili per rendere la truffa più credibile.

Le truffe dell’assistenza tecnica sono anch’esse molto diffuse. In questo tipo di truffa, i truffatori fingono di essere tecnici di grandi aziende informatiche e segnalano problemi inesistenti ai dispositivi delle vittime. Chiedono poi denaro per risolvere questi problemi fittizi e, in alcuni casi, installano anche malware o software dannosi sui dispositivi delle vittime per ottenere ulteriori informazioni o accesso remoto.

Infine, le truffe dei finti debiti consistono in chiamate in cui i truffatori affermano che la vittima ha un debito non pagato, minacciando azioni legali se non viene effettuato un pagamento immediato. Questi truffatori giocano sulla paura e sull’urgenza, cercando di spingere le vittime a pagare senza verificare la veridicità delle affermazioni.

I consigli di TIM per difendersi dalle truffe telefoniche

TIM, uno dei principali operatori di telecomunicazioni in Italia, offre una serie di consigli per aiutare i consumatori a proteggersi dalle truffe telefoniche. Innanzitutto, è fondamentale non fornire mai informazioni personali o finanziarie per telefono, a meno che non si sia assolutamente certi dell’identità del chiamante. Le istituzioni legittime non chiedono mai dati sensibili tramite chiamate non richieste. Gli operatori del Servizio Clienti TIM e gli operatori partner di TIM chiamano sempre da un numero in chiaro (non usano numeri anonimi) e ricontattabile.

Ecco invece alcuni comportamenti sospetti riscontrati da TIM:

• Chiamata con un messaggio vocale registrato che si presenta come TIM e propone irripetibili opportunità di risparmio o comunicazioni mail da indirizzi solo apparentemente riconducibili a TIM con informazioni non corrette, come ad esempio prossimi aumenti tariffari da parte di TIM
• Chiamate ripetute da persone che non si qualificano
• Proposte di risparmiare cessando la linea e attivandone una nuova con un diverso numero telefonico o intestatario
• Vengono date  informazioni false su TIM come “la sua promozione sta per scadere, perciò subirà degli aumenti elevati in fattura”
• Vengono presentate offerte di altri operatori a condizioni poco chiare o esageratamente convenienti
• Viene chiesto il codice di migrazione riportato sulla fattura, senza che ce ne sia motivo
• Chiamate riferite a presunti guasti tecnici sulla linea TIM e riferimenti a reclami non esistenti nè mai segnalati seguiti da inviti a cambiare operatore

Verificare sempre l’autenticità delle richieste è un altro consiglio chiave di TIM. Se ricevi una chiamata sospetta, è importante contattare direttamente l’ente o l’azienda tramite un numero ufficiale, e non il numero fornito dal chiamante. Questo semplice passo può prevenire molti tentativi di truffa.

Segnalare immediatamente qualsiasi tentativo di truffa è un altro passo fondamentale. Informare la polizia o il proprio operatore telefonico può aiutare a bloccare i truffatori e proteggere altre persone da simili raggiri. TIM mette a disposizione dei suoi clienti il numero 187 per l’utenza consumer e il numero 191 per l’utenza business.

Per prevenire il diffondersi dell’odioso fenomeno delle truffe telefoniche sarebbe ideale anche diffondere la propria esperienza avvisando amici, familiari e colleghi delle truffe in corso. Creare una rete di protezione informata può fare una grande differenza nella prevenzione delle truffe telefoniche. Condividere conoscenze e risorse può aiutare a costruire una comunità più consapevole e resiliente contro queste minacce.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram





Fonte: https://www.agenzianova.com/news/truffe-telefoniche-in-aumento-come-difendersi/

Back to top button