Una classe che cura il cuore: al Meyer la scuola ospedaliera accoglie oltre 400 alunni, tra didattica e sorrisi – Italia News


Un collage di autoritratti celebra l’anno scolastico 2023/2024 all’ospedale pediatrico di Firenze. Anche i più piccoli (3-6 anni) hanno avuto la loro aula speciale.

Un anno scolastico che lascia il segno… sul muro e nel cuore

C’è una “foto di classe” speciale che non si scatta con una macchina fotografica, ma con i pastelli, i sorrisi e il coraggio: è il gigantesco manifesto di autoritratti che accoglie chi entra all’Educational Center ABF dell’ospedale Meyer di Firenze. Oltre 400 bambini e ragazzi, costretti alla degenza ospedaliera o seguiti in istruzione domiciliare, hanno partecipato quest’anno alla Scuola in ospedale, lasciando una traccia non solo sui fogli, ma anche nella comunità scolastica e sanitaria.

I numeri della speranza: oltre 400 studenti seguiti, infanzia in forte crescita

Nel corso dell’anno scolastico appena concluso, 411 alunni hanno frequentato le lezioni grazie alla rete scolastica ospedaliera:

  • 74 all’infanzia (3-6 anni)
  • 135 alla scuola primaria
  • 130 alla secondaria di I grado
  • 72 alla secondaria di II grado

A colpire è il successo della nuova scuola dell’infanzia: 800 interventi registrati in un solo anno per i piccoli pazienti tra i 3 e i 6 anni. Un risultato che ha convinto le istituzioni a rendere permanente il progetto pilota, con l’arrivo di una seconda insegnante dal prossimo anno scolastico.

L’aula? Dovunque serva: anche in reparto o in sala d’attesa

L’istruzione al Meyer non conosce confini né pareti. Le attività si svolgono nei locali dell’Educational Center, ma anche in ludoteca, nelle sale d’attesa o direttamente al letto dei bambini, quando le condizioni cliniche non permettono spostamenti. Il tutto grazie al lavoro delle docenti ospedaliere, spesso affiancate da tirocinanti universitarie, e al costante contatto con gli insegnanti delle scuole di appartenenza, per mantenere continuità didattica e relazionale.

Una rete educativa che unisce scuola e sanità

Il servizio della scuola in ospedale al Meyer è attivo da quasi 30 anni e coinvolge:

  • l’Istituto Comprensivo Poliziano (infanzia e primaria)
  • l’Istituto Comprensivo Masaccio (secondaria di I grado)
  • il Liceo Pascoli (secondaria di II grado)

Tutto è reso possibile grazie a un protocollo d’intesa che unisce l’Azienda ospedaliero-universitaria Meyer, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Amici del Meyer, la Fondazione Meyer e l’Asl Toscana Centro.

Le docenti della scuola ospedaliera del Meyer davanti alla grande foto di classe
Le docenti della scuola ospedaliera del Meyer davanti alla grande foto di classe

Domande e risposte

1. Che cos’è la scuola in ospedale del Meyer?
È un servizio educativo che garantisce la continuità scolastica ai bambini ricoverati.

2. Chi può frequentare la scuola ospedaliera?
Tutti gli alunni ricoverati al Meyer, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado.

3. Quanti studenti ha accolto quest’anno?
Ben 411 alunni, suddivisi per fasce d’età.

4. Qual è la novità più importante del 2023/2024?
L’apertura della scuola dell’infanzia per bambini dai 3 ai 6 anni.

5. Dove si svolgono le lezioni?
In aula, in ludoteca, in sala d’attesa o direttamente in reparto.

6. Chi sono gli insegnanti?
Docenti dedicati della scuola ospedaliera, con supporto di tirocinanti e docenti delle scuole di appartenenza.

7. È possibile sostenere gli esami scolastici in ospedale?
Sì, anche gli esami di Stato del primo e secondo ciclo.

8. La scuola in ospedale è gratuita?
Sì, è un diritto garantito dal sistema pubblico.

9. Quali enti collaborano al progetto?
Ospedale Meyer, Uffici scolastici, Fondazione Meyer, Associazioni e scuole toscane.

10. Ci sarà un ampliamento del servizio?
Sì, la scuola dell’infanzia diventerà strutturale con più personale.



Fonte: https://www.italia-news.it/una-classe-che-cura-il-cuore-al-meyer-la-scuola-ospedaliera-accoglie-oltre-400-alunni-tra-didattica-e-sorrisi-70229.html

Back to top button