Vino e libri insieme al premio enoletterario Vermentino presentato da Neri Marcorè


Apre anche agli autori stranieri il Premio nazionale enoletterario Vermentino, nona edizione di un riconoscimento che vuole celebrare l’incontro tra letteratura e mondo vitivinicolo. Promosso dalla Camera di Commercio di Sassari e realizzato in partenariato con i Comuni di Olbia e di Castelnuovo Magra e con la collaborazione dei Consorzi di Tutela del Vermentino, il premio è stato presentato a Milano nella sede della Camera di Commercio.

Una scelta non casuale quella di spostare l’evento, dopo due presentazioni al Salone di Torino, nella capitale dell’editoria. L’incontro è stato infatti l’occasione anche per siglare un accordo con l’Associazione librai Italiani, firmato dal presidente Paolo Ambrosini, e che prevede l’allestimento di corner in varie librerie nazionali con i libri del Vermentino. «Questo è un premio che coinvolge il territorio, le cantine, le case editrici, le librerie e la comunicazione digitale – ha detto Stefano Visconti, presidente della Camera di Commercio di Sassari – E rientra nei nostri compiti creare occasioni di sviluppo economico per le imprese iscritte».

Al Media day di Milano ha partecipato anche il vicesindaco di Olbia Sabrina Serra, che ha ricordato il coinvolgimento delle scuole, e quindi dei giovani nel premio. «Per il momento abbiamo coinvolto gli studenti del classico Gramsci, invitati a leggere i libri, scegliere un testo che a loro piace tra i 5 finalisti e leggerlo alla consegna dando anche la motivazione – ha spiegato – un’iniziativa che ha avuto un grandissimo riscontro e contiamo di allargarla». Presenti anche l’ideatore Pietro Esposito, oltre a vari vincitori delle passate edizioni come Luca Ammirati. Il bando dell’edizione 2025 si è aperto venerdì 14 marzo e i termini per l’invio dei libri scadono il 30 maggio.

Per il terzo anno consecutivo sarà l’attore Neri Marcorè a presentare la finale è prevista a Olbia il 4 ottobre. «Per me è un grande onore – ha detto in un videomessaggio al Media Day organizzato alla camera di Commercio di Milano per presentare la IX edizione – Soprattutto per la presenza di quei bravissimi ragazzi che verranno a leggere i brani scelti tra i lettori nei vincitori».

«C’è un filo conduttore tra ecomomia e cultura – ha detto Stefano Visconti – Sono intrecci di vite, un gioco di parole che spiega bene il tutto». Nei primi 8 anni il premio ha richiamato l’interesse di quasi 100 case editrici e da questa edzione con l’accordo con l’Ali, in varie librerie italiane sarà allestito un corner con le opere partecipanti. «La nostra sfida è anche portare il lettore a confrontarsi con libri che non cercava e non si aspettava», ha detto Paolo Ambrosini.



Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/vino-e-libri-insieme-premio-enoletterario-vermentino-presentato-neri-marcore-AGKjyCYD

Back to top button